Supercoppa Primavera

Nel mondo di oggi, Supercoppa Primavera è diventato un argomento di rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Grazie al suo impatto sulla cultura popolare, sulla politica, sulla tecnologia o sulla vita quotidiana delle persone, Supercoppa Primavera è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso degli anni, Supercoppa Primavera è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione, generando una grande diversità di opinioni e punti di vista che riflettono la complessità e l'importanza di questo argomento. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Supercoppa Primavera e la sua influenza in diversi ambiti della vita moderna, con l’obiettivo di far luce su un argomento che continua ad essere attuale anche oggi.

Supercoppa Primavera
Altri nomiSupercoppa Primavera TIM
Sport
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreLega Serie A
Cadenzaannuale
Aperturaautunno
Partecipanti2
Formulagara secca
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione2004
Numero edizioni21
DetentoreSassuolo
Record vittorieFiorentina
Juventus
Roma (3 a testa)
Ultima edizioneSupercoppa Primavera 2024

Trofeo in palio

La Supercoppa Primavera è una competizione calcistica, organizzata dalla Lega Serie A per le giovanili Primavera.

Storia e formula

Il trofeo nasce a partire dalla stagione 2004-05, basandosi sul modello della competizione professionistica: partecipano infatti le detentrici del titolo Primavera 1 e della coppa di categoria, sfidandosi in gara unica.[1] Se al termine dei tempi regolamentari il risultato è in parità, si ricorre a tempi supplementari ed, eventualmente, tiri di rigore.

Albo d'oro

Anno Stadio Finale
Campione d'Italia Risultato Vincitore della Coppa Italia
2004
Dettagli
Via del Mare,
Lecce
5 settembre 2004
Lecce 2 - 2
(4 - 2)
(d.c.r.)
Juventus
2005
Dettagli
Trigoria,
Roma
21 settembre 2005
Roma 1 - 2 Lecce
2006
Dettagli
Chisola,
Vinovo
27 settembre 2006
Juventus 5 - 1 Inter
2007
Dettagli
Interello,
Milano
3 ottobre 2007
Inter 0 - 2 Juventus
2008
Dettagli
La Sciorba,
Genova
5 ottobre 2008
Sampdoria 2 - 2
(5 - 3)
(d.c.r.)
Atalanta
2009
Dettagli
Renzo Barbera,
Palermo
8 settembre 2009
Palermo 2 - 2
(4 - 5)
(d.c.r.)
Genoa
2010
Dettagli
Luigi Ferraris,
Genova
9 settembre 2010
Genoa 5 - 0 Milan
2011
Dettagli
Olimpico,
Roma
3 settembre 2011
Roma 2 - 3 Fiorentina
2012
Dettagli
Carlo Speroni,
Busto Arsizio
5 settembre 2012
Inter 1 - 2 Roma
2013
Dettagli
Olimpico,
Roma
26 settembre 2013
Lazio 1 - 2 Juventus
2014
Dettagli
Marcantonio Bentegodi,
Verona
1º ottobre 2014
Chievo 0 - 1 Lazio
2015
Dettagli
Olimpico,
Torino
14 novembre 2015
Torino 2 - 1
(dts)
Lazio
2016
Dettagli
Olimpico,
Roma
28 ottobre 2016
Roma 4 - 0 Inter
2017
Dettagli
Giuseppe Meazza,
Milano
7 gennaio 2018
Inter 2 - 1
(dts)
Roma
2018
Dettagli
Ernesto Breda,
Sesto San Giovanni
20 febbraio 2019
Inter 2 - 2
(2 - 4)
(d.c.r.)
Torino
2019
Dettagli
Gewiss Stadium,
Bergamo
28 ottobre 2019
Atalanta 2 - 1 Fiorentina
2020
Dettagli
Gewiss Stadium,
Bergamo
21 gennaio 2021
Atalanta 3 - 1 Fiorentina
2021
Dettagli
Carlo Castellani,
Empoli
9 dicembre 2021
Empoli 3 - 3
(3 - 4)
(d.c.r.)
Fiorentina
2022
Dettagli
Stadio Brianteo,
Monza
25 gennaio 2023
Inter 1 - 2 Fiorentina
2023
Dettagli
Via del Mare,
Lecce
22 agosto 2023
Lecce 0 - 1 Roma
2024
Dettagli
Mapei Stadium,
Reggio Emilia
20 agosto 2024
Sassuolo 2 - 0 Fiorentina

Statistiche di club

Finali

Club Vittorie Sconfitte Edizioni vinte Edizioni perse
Roma
3
3
2012, 2016, 2023 2005, 2011, 2017
Fiorentina
3
3
2011, 2021, 2022 2019, 2020, 2024
Juventus
3
1
2006, 2007, 2013 2004
Atalanta
2
1
2019, 2020 2008
Lecce
2
1
2004, 2005 2023
Genoa
2
0
2009, 2010 -
Torino
2
0
2015, 2018 -
Inter
1
6
2017 2006, 2007, 2012, 2016, 2018, 2022
Lazio
1
2
2014 2013, 2015
Sampdoria
1
0
2008 -
Sassuolo
1
0
2024 -
Palermo
0
1
- 2009
Milan
0
1
- 2010
Chievo
0
1
- 2014
Empoli
0
1
- 2021

Record

Roma, Fiorentina e Juventus vantano il maggior numero di successi nella manifestazione, 3. L'Inter è la squadra che ha partecipato più volte alla competizione, pur con un bilancio di una vittoria su sette finali disputate.

Note

  1. ^ D.U., Lecce e Juve si giocano la Supercoppa, in la Repubblica, 5 agosto 2004.

Voci correlate

Collegamenti esterni