In questo articolo esploreremo Su Tseng-chang da diverse prospettive e in vari contesti. Su Tseng-chang è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito nel tempo e la sua rilevanza continua ad essere evidente oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo i molteplici aspetti che Su Tseng-chang racchiude, affrontando le sue implicazioni, la sua storia, il suo impatto sulla società odierna, nonché le possibili prospettive offerte da esperti e studiosi sull'argomento. Allo stesso modo, esamineremo opinioni e punti di vista diversi rispetto a Su Tseng-chang, con lo scopo di fornire al lettore una visione completa e arricchente su questo argomento.
Su Tseng-chang | |
---|---|
![]() | |
50º Primo ministro della Repubblica di Cina Presidente dello Yuan esecutivo | |
Durata mandato | 14 gennaio 2019 – 31 gennaio 2023 |
Presidente | Tsai Ing-wen |
Vice presidente | Chen Chien-jen |
Vice capo del governo | Chen Chi-mai |
Predecessore | Lai Ching-te |
Successore | Chen Chien-jen |
Durata mandato | 25 gennaio 2006 – 21 maggio 2007 |
Presidente | Chen Shui-bian |
Vice | Tsai Ing-wen |
Predecessore | Frank Hsieh |
Successore | Chang Chun-hsiung |
Presidente del Partito Progressista Democratico | |
Durata mandato | 30 maggio 2012 – 28 maggio 2014 |
Predecessore | Ker chien-ming (ad interim), Tsai Ing-wen (eletta) |
Successore | Tsai Ing-wen |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Progressista Democratico |
Università | Università Nazionale di Taiwan |
Professione | avvocato |
Su Tseng-chang (in cinese 蘇貞昌; pinyin Sū Zhēnchāng; Pingtung, 28 luglio 1947) è un politico taiwanese, primo ministro dal 14 gennaio 2019 al 31 gennaio 2023.
Dal gennaio al dicembre 2005 e dal maggio 2012 al maggio 2014 è stato leader del Partito Progressista Democratico.
Ha ricoperto il ruolo di Presidente dello Yuan Esecutivo della Repubblica di Cina dal gennaio 2006 al maggio 2007.
Inoltre è stato amministratore di Nuova Taipei dal dicembre 1997 al maggio 2004 e amministratore della Contea di Pingtung dal 1989 al 1993.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23621030 · ISNI (EN) 0000 0000 6360 4961 · LCCN (EN) n86070296 |
---|