Stridone

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Stridone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, Stridone ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni Stridone ha catturato l'attenzione di molte persone, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo il significato di Stridone e come ha plasmato il nostro modo di comprendere e affrontare determinati aspetti della vita. Ci auguriamo che questo articolo ti porti a riflettere e ti fornisca una visione più approfondita di Stridone e della sua importanza nella società odierna.

Stridone
insediamento
(HR) Zrenj
(IT) Stridone
Stridone – Veduta
Stridone – Veduta
Foto scattata a Stridone italiana raffigurante la chiesa di San Giorgio
Localizzazione
StatoCroazia (bandiera) Croazia
Regione Istriana
ComunePortole
Amministrazione
Amm. assemblea localeAleksandar Krt (sindaco di Portole)
Territorio
Coordinate45°24′07″N 13°52′12″E
Altitudine457 m s.l.m.
Superficie11 km²
Abitanti76[1] (Censimento 2011)
Densità6,91 ab./km²
Altre informazioni
Linguecroato, italiano
Cod. postale52460
Prefisso+385 052
Fuso orarioUTC+1
TargaPU
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Stridone
Stridone
Sito istituzionale

Stridone (in croato Zrenj, anche noto come Sdregna) è un centro abitato istriano, frazione del comune di Portole.

Storia

Stridone fu parte del patriarcato di Aquileia e, secondo la tradizione, nella metà del IV secolo vi nacque San Girolamo.[2]

Dall'XI secolo fu abitata da popolazioni venete. Nel 1421 fu annessa alla Serenissima Repubblica di Venezia. In seguito passò sotto il dominio austriaco. Pochi anni dopo i francesi, guidati da Napoleone, conquistarono l'Istria, quindi Stridone fu annessa al Regno d'Italia napoleonico, del quale fece parte fino al 1814, anno nel quale la cittadina tornò a far parte dell'impero austriaco.[3]

In seguito al trattato di Rapallo Stridone entrò a far parte dell'Italia[4] e se ne italianizzò il nome.

Dopo la seconda guerra mondiale la cittadina fu ceduta alla Jugoslavia, in accordo con i trattati di pace di Parigi del 1947.

L'annessione alla Jugoslavia diede il via ad una politica di slavizzazione forzata,[5] la quale portò molti italiani a fuggire per non essere vittime dei massacri delle foibe.

Simboli

Attualmente non esiste più uno stemma ufficiale. Il primo e ultimo stemma ufficiale fu una cornice ovale all'interno del quale veniva rappresentato san Girolamo.

Fu usato tra il 1920 e il 1945, periodo nel quale l'Istria faceva parte dell'Italia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

[7]

Etnie

Censimento del 1991[8]
Italiani
51.68
Istriani
13.48
Croati
29.21
Sloveni
2.24
Serbi
1.12

Note

  1. ^ 22 nuclei familiari
  2. ^ Istria A-Z, Dal Patriarcato di Aquileia alla Serenissima, su istrapedia.hr.
  3. ^ Coordinamento Adriatico, L'Istria nel Regno d'Italia Napoleonico, su coordinamentoadriatico.it.
  4. ^ Enciclopedia Treccani, Istria, su treccani.it.
  5. ^ ASVGD, Così l'Istria subì la slavizzazione titina, su anvgd.it (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2014).
  6. ^ http://www.dzs.hr - Popolazione nei comuni croati nel periodo 1857-2011
  7. ^ dsz.hr, publication (PDF), su dzs.hr.
  8. ^ (HR) Jakov Gelo, composizione etnica e religiosa della popolazione croata, 1880-1991: gli insediamenti (Narodnosni i vjerski sastav stanovništva Hrvatske, 1880-1991: po naseljima), Zagabria, Ufficio centrale di statistica croato, 1998, ISBN 9789536667079.

Altri progetti