Nel mondo di oggi, Storia della mia vita (Casanova) è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Sia a livello personale che professionale, Storia della mia vita (Casanova) ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone e ha generato dibattito in diversi settori. Nel corso del tempo, le opinioni e le prospettive su Storia della mia vita (Casanova) si sono evolute, determinando un crescente interesse nel comprenderne appieno l'importanza e l'impatto sulla società. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le varie sfaccettature di Storia della mia vita (Casanova), analizzandone l'impatto in diversi contesti e offrendo una visione esaustiva che ci permetta di comprendere appieno la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Storia della mia vita | |
---|---|
Titolo originale | Histoire de ma vie |
Altri titoli | La mia vita |
![]() | |
Autore | Giacomo Casanova |
1ª ed. originale | 1825 |
Genere | Autobiografia |
Sottogenere | Memorie |
Lingua originale | francese |
Ambientazione | Europa del XVIII secolo |
Mémoires de J. Casanova de Seingalt, écrits par lui-même è il titolo della vecchia edizione delle memorie autobiografiche del celebre avventuriero veneziano Giacomo Casanova. Scritte in lingua francese, tra il 1789 e il 1798, furono pubblicate postume attorno al 1825 in una versione censurata. Nel 1834, fu messa al bando nell'Indice dei libri proibiti assieme a tutte le altre opere dell'autore. Una nuova edizione, conforme al manoscritto originale, ha finalmente rimpiazzato il vecchio titolo con quello suo originale di Histoire de ma vie (1960-1962).
Il 18 febbraio 2010, la Biblioteca nazionale di Francia ha acquistato, grazie a un mecenate, il manoscritto originale per 7 milioni di euro da un discendente dell'editore tedesco Friedrich Arnold Brockhaus.
Casanova iniziò a scrivere le sue memorie mentre era bibliotecario nel Castello di Dux, in Boemia. Ottimo conversatore, libertino, seduttore, letterato, giocatore d'azzardo e baro, millantatore ed occultista, militare, storico, spia, Casanova è uno tra i viaggiatori più celebri che attraversano il Settecento percorrendo l'Europa, dalle corti agli incontri con personaggi del calibro di Voltaire e Jean-Jacques Rousseau. Egli narra l'evasione dalla prigione dei Piombi a Venezia, diventando per la declinante Repubblica marittima un fuggiasco ed esiliato.
Caleidoscopio di una personalità leggendaria per la sua inclinazione invincibile al libertinaggio, narrata con leggerezza, ha immortalato un mondo che la Rivoluzione Francese avrebbe spazzato via.
L'opera è considerata tesoro nazionale francese ed è custodito dalla BnF (Biblioteca nazionale di Francia), che lo ha acquistato dagli eredi dell'editore Brockhaus nel 2010 sborsando 7,25 milioni di euro. La somma è stata elargita da un mecenate che ha preferito mantenersi anonimo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185893358 · LCCN (EN) n83013568 · GND (DE) 4391611-9 · BNE (ES) XX1918503 (data) · BNF (FR) cb122154140 (data) · J9U (EN, HE) 987007585713705171 · NSK (HR) 000684655 |
---|