In questo articolo verrà affrontato il tema Steph Swainston, che negli anni è stato oggetto di studio e interesse in diversi ambiti. Steph Swainston è un argomento che ha suscitato polemiche e dibattiti, a causa del suo impatto e della sua influenza su diversi aspetti della società. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, verranno esaminate le diverse prospettive e approcci che sono stati proposti riguardo Steph Swainston, al fine di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni e le conseguenze che Steph Swainston ha avuto in vari contesti, nonché i possibili modi per affrontare e risolvere le sfide che pone. Attraverso la riflessione critica e l'analisi rigorosa, cercheremo di contribuire alla comprensione e alla conoscenza di Steph Swainston, con lo scopo di arricchire il dibattito e promuovere una visione arricchente e costruttiva su questo argomento.
Steph Swainston (Bradford, 1974) è una scrittrice inglese.
È famosa per aver contribuito al fantasy e, soprattutto, al suo sottogenere new weird. La sua tetralogia ha ricevuto gli apprezzamenti di molti critici e scrittori, tra cui China Miéville. Dopo essersi presa una pausa per tornare a insegnare chimica[1], ha poi ripreso a pubblicare nel 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79562975 · ISNI (EN) 0000 0000 6394 5934 · Europeana agent/base/79910 · LCCN (EN) n2004043344 · GND (DE) 13250698X · BNF (FR) cb146319363 (data) |
---|