Stefano Patrizi

Al giorno d'oggi, Stefano Patrizi è diventato un argomento di grande importanza in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sul modo in cui ci relazioniamo, Stefano Patrizi ha dimostrato di essere un argomento rilevante che merita di essere esplorato in profondità. Nel corso della storia, Stefano Patrizi è stata fonte di dibattito e riflessione e la sua importanza è cresciuta nel tempo. In questo articolo esamineremo più da vicino l'impatto di Stefano Patrizi su diversi aspetti della vita e cercheremo di comprendere meglio la sua rilevanza nella società odierna.

Patrizi ne La segretaria privata di mio padre (1976) di Mariano Laurenti

Stefano Patrizi (Firenze, 13 ottobre 1950) è un attore e montatore italiano.

Biografia

Le sue interpretazioni principali sono nel film di Luchino Visconti Gruppo di famiglia in un interno, dove ha interpretato il personaggio di Stefano, in Cassandra Crossing dove è l'attentatore, e soprattutto nel film Ritratto di borghesia in nero, dove è il protagonista maschile Mattia.

Come assistente al montaggio ha lavorato nel film di Luchino Visconti Ludwig (1972), nel film di Francesco Rosi Lucky Luciano (1973), e nel film di Paolo e Vittorio Taviani Allonsanfàn (1974).

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN295515665 · ISNI (EN0000 0004 0003 5422 · LCCN (ENno2019037330 · BNF (FRcb16652917r (data)