Nel mondo di oggi, Stefano Lorenzetto è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dai professionisti agli appassionati, Stefano Lorenzetto ha catturato l'attenzione di molti per le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, Stefano Lorenzetto ha dimostrato di essere un argomento degno di analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo a fondo le varie dimensioni di Stefano Lorenzetto e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalla sua storia alle sue implicazioni future, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che cerca di far luce su questo affascinante argomento.
Stefano Lorenzetto (Verona, 11 luglio 1956) è un giornalista e scrittore italiano.
È consigliere dell'editore in Marsilio Editori e collaboratore dello Zingarelli per la segnalazione di nuove voci e accezioni. Scrive per Corriere della Sera, Oggi, Arbiter e L'Arena.
Ha esordito a L'Arena di Verona nel 1975. Nel 1995 Vittorio Feltri lo ha chiamato al Giornale, dove è stato vicedirettore vicario fino al 1998; si è dimesso da questa testata nell'agosto 2015. Nel 2003 il direttore di Rai Educational, Giovanni Minoli, gli ha affidato il programma Internet café, 77 puntate in onda su Rai 3. In precedenza aveva collaborato con Maurizio Costanzo alla realizzazione del Maurizio Costanzo Show.
È stato collaboratore fisso dei settimanali L'Europeo, La Domenica del Corriere e Anna e dei mensili Capital e Quattroruote. Ha scritto per oltre una cinquantina di testate. Le 769 puntate della rubrica Tipi italiani, pubblicate sul Giornale dal 23 giugno 1999 al 30 agosto 2015, lo hanno fatto entrare per cinque volte nel Guinness World Records per un singolare primato: la più lunga serie di interviste da un'intera pagina che sia mai apparsa fino a oggi sulla stampa mondiale.
Nel 2016, con la carica di direttore editoriale, ha partecipato alla fondazione del quotidiano La Verità diretto da Maurizio Belpietro, che ha lasciato nel 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49437374 · ISNI (EN) 0000 0000 0100 432X · SBN LO1V137467 · LCCN (EN) no2005057077 · GND (DE) 1064095690 · BNF (FR) cb144071638 (data) |
---|