Stefan Jarl

Nel mondo di oggi, Stefan Jarl è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Stefan Jarl ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, generando un intenso dibattito e infinite discussioni sulle sue implicazioni, applicazioni e conseguenze. Che sia per il suo impatto sulla tecnologia, sull'economia, sulla cultura o sulla politica, Stefan Jarl continua a essere oggetto di studio e analisi, suscitando un interesse crescente e attirando l'attenzione di diversi attori e settori. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Stefan Jarl, le sue sfide, opportunità e possibili ripercussioni, con l’obiettivo di far luce sulla sua importanza e contribuire a comprenderne la portata e il significato oggi.

Stefan Jarl nel 2013

Stefan Jarl (Skara, 18 marzo 1941) è un regista svedese, vincitore del premio Guldbagge come miglior regista nel 1979.

Biografia

Documentarista di fama, collaborò negli anni col collega Jan Lindqvist nello sviluppo di un'opera trentennale, Mods Trilogy, nella quale si segue la vita di un gruppo di alienati di Stoccolma dagli anni sessanta ai novanta.

Filmografia

Premi e riconoscimenti

European Film Awards
1993: - Miglior documentario - Det Sociala arvet
Guldbagge
1979: - Miglior regista - Efterskalv
2002: - Miglior documentario - Muraren

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN8189524 · ISNI (EN0000 0000 5051 529X · LCCN (ENn95070906 · GND (DE119068907 · BNF (FRcb14060198s (data)