Oggi Stazione meteorologica di Ferrara San Luca è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Con il suo immenso impatto sulla società odierna, Stazione meteorologica di Ferrara San Luca è diventato un punto chiave di discussione in diversi contesti. Sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico, Stazione meteorologica di Ferrara San Luca è riuscito a suscitare un vasto interesse e ha dato luogo a numerosi dibattiti e ricerche. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Stazione meteorologica di Ferrara San Luca e come ha plasmato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Stazione meteorologica di Ferrara San Luca nella società contemporanea.
Ferrara San Luca | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Codice WMO | 16138 |
Codice ICAO | LIPF |
Gestore | AM |
T. media gennaio | CLINO 1,6 °C |
T. media luglio | CLINO 24 °C |
T. media annua | CLINO 13,2 °C |
T. max. assoluta | 41,4 °C |
T. min. assoluta | -19,4 °C |
Prec. medie annue | CLINO 652 mm |
Coordinate | 44°48′52.83″N 11°36′57.59″E |
La stazione meteorologica di Ferrara San Luca è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione meteorologica mondiale e per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa alla località di Ferrara.
La stazione meteo si trova nell'Italia nord-orientale, in Emilia-Romagna, nel comune di Ferrara, a 10 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°48′52.83″N 11°36′57.59″E .
In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, ancora in uso per l'Organizzazione meteorologica mondiale e definita Climate Normal (CLINO), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,6 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +24,0 °C.
La nuvolosità media annua si attesta a 4,2 okta, con minimo di 2,7 okta a luglio e massimo di 5,6 okta a novembre.
Le precipitazioni medie annue si aggirano sui 650 mm, distribuite mediamente in 82 giorni, con minimo relativo in inverno e picchi molto moderati in primavera ed autunno.
Il vento presenta una velocità media annua di 3,4 m/s, con minimi di 3,1 m/s ad agosto e a settembre e massimo di 3,6 m/s ad aprile; le direzioni prevalenti sono di ponente a gennaio, a novembre e a dicembre, di grecale tra febbraio ed ottobre.[1][2]
Ferrara San Luca (1961-1990) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 4,1 | 7,4 | 12,7 | 17,3 | 22,0 | 26,4 | 29,1 | 28,5 | 24,2 | 17,6 | 10,8 | 5,6 | 5,7 | 17,3 | 28,0 | 17,5 | 17,1 |
T. min. media (°C) | −0,9 | 0,8 | 4,7 | 8,6 | 12,8 | 16,5 | 18,8 | 18,6 | 15,4 | 10,4 | 5,4 | 1,1 | 0,3 | 8,7 | 18,0 | 10,4 | 9,4 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 5,1 | 4,2 | 4,2 | 4,5 | 4,0 | 3,8 | 2,7 | 3,0 | 3,3 | 4,2 | 5,6 | 5,4 | 4,9 | 4,2 | 3,2 | 4,4 | 4,2 |
Precipitazioni (mm) | 39 | 41 | 53 | 62 | 62 | 61 | 44 | 47 | 56 | 75 | 64 | 48 | 128 | 177 | 152 | 195 | 652 |
Giorni di pioggia | 6 | 6 | 8 | 8 | 9 | 7 | 4 | 5 | 6 | 8 | 8 | 7 | 19 | 25 | 16 | 22 | 82 |
Vento (direzione-m/s) | W 3,4 | NE 3,5 | NE 3,5 | NE 3,6 | NE 3,5 | NE 3,4 | NE 3,3 | NE 3,1 | NE 3,1 | NE 3,2 | W 3,5 | W 3,5 | 3,5 | 3,5 | 3,3 | 3,3 | 3,4 |
Nella tabella sottostante sono riportate le temperature massime e minime assolute mensili, stagionali ed annuali dal 1948 ad oggi, con il relativo anno in cui queste sono state registrate. La massima assoluta del periodo esaminato di +41,4 °C è dell'agosto 2017, mentre la minima assoluta di -19,4 °C risale al gennaio 1985.[3][4][5][6]
Ferrara San Luca (1948-2025) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 18,8 (2025) | 24,0 (2019) | 27,6 (2008) | 31,0 (2011) | 35,1 (2009) | 39,2 (2019) | 40,0 (2022) | 41,4 (2017) | 37,2 (2024) | 33,0 (2023) | 23,2 (2008) | 19,2 (2023) | 24,0 | 35,1 | 41,4 | 37,2 | 41,4 |
T. min. assoluta (°C) | −19,4 (1985) | −15,3 (1991) | −7,6 (2005) | −3,2 (2021) | 1,7 (1984) | 5,1 (1986) | 10,4 (1948) | 9,9 (1978) | 2,6 (1977) | −1,3 (1974) | −6,9 (1975) | −11,2 (2010) | −19,4 | −7,6 | 5,1 | −6,9 | −19,4 |