Nel mondo di oggi, Stazione di Villa Claudia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Grazie al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza nella storia, alla sua influenza sulla cultura popolare, Stazione di Villa Claudia è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha generato un ampio dibattito e analisi in diversi ambiti, che ha portato alla produzione di numerosi articoli che cercano di esplorare e spiegare le sue molteplici sfaccettature. In questo senso, l’importanza di affrontare il tema Stazione di Villa Claudia risiede nella sua capacità di ispirare riflessioni, sollevare domande e generare una maggiore comprensione sul suo significato oggi.
Villa Claudia stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Anzio località Villa Claudia |
Coordinate | 41°29′03.9″N 12°37′01.71″E |
Altitudine | 51 m s.l.m. |
Linee | Roma-Campoleone-Nettuno |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1949 |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
La stazione di Villa Claudia è una fermata ferroviaria impresenziata posta sulla linea Roma-Campoleone-Nettuno al servizio della località di Villa Claudia, frazione del comune di Anzio.
La fermata di Villa Claudia venne attivata nel 1949[1].
La fermata di Villa Claudia è servita dai treni regionali della linea FL8.