Stazione di Padiglione

Al giorno d'oggi, Stazione di Padiglione è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Nel tempo ha suscitato l’interesse di un gran numero di persone per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Stazione di Padiglione ha generato dibattiti, riflessioni e persino controversie, che hanno portato oggi a prestargli maggiore attenzione. Vista la rilevanza che ha acquisito, è importante approfondire l’analisi di Stazione di Padiglione, comprenderne le implicazioni e cercare possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo questo argomento in dettaglio per comprenderne meglio la portata e le varie prospettive che esistono attorno ad esso.

Padiglione
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàAnzio loc. Padiglione
Coordinate41°30′48.83″N 12°37′45.34″E
Altitudine73 m s.l.m.
LineeRoma-Campoleone-Nettuno
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana

La stazione di Padiglione è una stazione ferroviaria impresenziata posta sulla linea Roma-Campoleone-Nettuno, nel territorio comunale di Anzio.

Storia

La stazione di Padiglione in origine era una fermata attivata fra il 1932[1] e il 1940[2] sul luogo di una casa cantoniera che venne realizzata a partire dalla metà degli anni trenta. Successivamente venne trasformata in stazione negli anni cinquanta con la costruzione dell'attuale stazione che venne realizzata a servizio dello stabilimento della Colgate-Palmolive al quale era direttamente collegata tramite un raccordo. Il traffico merci è andato avanti fino al primo decennio del XXI secolo, quando il raccordo è stato dismesso. Con la fine del traffico merci anche la stazione ha subito un ridimensionamento con l'eliminazione di alcuni tronchini, e sono stati lasciati solo i due binari passanti destinati al servizio viaggiatori.

Movimento

La stazione è servita dalla relazione FL8 (Roma Termini-Nettuno), con partenze cadenzate a frequenza oraria.

Servizi

  • Parcheggio Parcheggio auto all'esterno della stazione

Interscambi

  • Fermata autobus autobus locali e regionali dalla stazione

Note

  1. ^ Non compare nell'orario ferroviario del 10 luglio 1932, riprodotto in Vittorio Formigari e Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Cortona, Calosci, 1983, p. 255.
  2. ^ Compare nell'orario ferroviario del 1º novembre 1940, riprodotto in Vittorio Formigari e Piero Muscolino, La metropolitana a Roma, Cortona, Calosci, 1983, p. 258.

Bibliografia

  • Fascicolo Linea 117, Rete Ferroviaria Italiana.

Altri progetti