Nel mondo di oggi, Stazione di Traccia è un argomento che è diventato sempre più rilevante ed è diventato un punto di interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia, della sua importanza oggi o di qualsiasi altro aspetto correlato, Stazione di Traccia è un argomento che non smette mai di generare dibattiti e discussioni. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul presente, Stazione di Traccia è stato oggetto di studio e interesse da parte di accademici, professionisti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Stazione di Traccia e cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale oggi.
Traccia stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Napoli |
Coordinate | 40°51′29.91″N 14°17′50.59″E |
Linee | ferrovia Roma-Cassino-Napoli |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia |
La stazione di Traccia è una fermata ferroviaria di Napoli, posta sulla linea per Cassino. Serve la via Traccia, della Zona Industriale di Napoli.
La fermata, posta alla progressiva chilometrica 1+598 fra le stazioni di Casalnuovo e di Gianturco,[1] conta due binari serviti da una banchina ad isola parzialmente coperta da una pensilina. È inoltre presente un sottopassaggio di collegamento con il Rione Luzzatti, nel quartiere di Poggioreale.
La fermata è servita dai treni metropolitani in servizio regionale della relazione Napoli Campi Flegrei-Caserta.[2]