In questo articolo parleremo di Stazione di Napoli Gianturco, un argomento che è stato presente nel corso della storia e che continua ad essere rilevante nella società odierna. Stazione di Napoli Gianturco ha suscitato grande interesse e dibattito, sia nel mondo accademico che nell'opinione pubblica, per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel tempo Stazione di Napoli Gianturco è stato oggetto di studi, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo argomento. In questo senso affronteremo diverse prospettive e approcci per comprendere meglio l’importanza e il significato di Stazione di Napoli Gianturco oggi.
Napoli Gianturco stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Napoli |
Coordinate | 40°51′13.32″N 14°17′16.08″E |
Linee | ![]() |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1927 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione su viadotto, passante, di diramazione |
Binari | 4 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus urbani |
Dintorni | - Centro direzionale |
Napoli Gianturco è una stazione della linea 2 del servizio ferroviario metropolitano di Napoli. Prende il nome da via Gianturco, della Zona Industriale della città.
La stazione venne attivata il 12 maggio 1927, come semplice fermata, ed era denominata "via Gianturco"[1]; in origine, avrebbe dovuto essere battezzata "Pasconcello"[2].
La stazione dispone di 4 binari passanti. Altri binari tronchi visibili sono quelli di Napoli Centrale e del suo deposito locomotori.
La stazione è servita da 4 binari passanti: il 2 e il 3 sono riservati ai treni della linea 2 del servizio ferroviario metropolitano di Napoli e ai treni metropolitani (in servizio regionale) da e per Salerno e Castellammare di Stabia. I binari 1 e 4 sono riservati invece ai treni metropolitani da e per Caserta. Prima del 2014 era il capolinea meridionale della linea 2, poi prolungata fino a San Giovanni-Barra.