Stazione di Roccavione

Nel mondo di oggi, Stazione di Roccavione è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Stazione di Roccavione ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Stazione di Roccavione è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Stazione di Roccavione si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Stazione di Roccavione, analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.

Roccavione
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoccavione
Coordinate44°18′51.84″N 7°29′06.97″E
Altitudine646 m s.l.m.
Lineeferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1887
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus extraurbani

La stazione di Roccavione è una fermata ferroviaria della linea Cuneo-Limone-Ventimiglia. Serve l'omonimo comune della Val Vermenagna, in provincia di Cuneo.

Costruita nel 1887, la stazione è classificata come categoria bronze dal gestore, RFI[1].

Originariamente si trattava di una stazione di precedenza/incrocio e scalo, essendo provvista allo scopo di più binari. Attorno al 1979 Roccavione è stata declassata a fermata impresenziata, e tutti i binari (eccetto uno di transito) sono stati rimossi.

Ad aprile 2019, nell'ambito e con i finanziamenti delle politiche transfrontaliere del Piano Integrato Territoriale (PITer) ALPIMED (Alpimed Mobile)[2][3] e della realizzazione della pista ciclabile europea EuroVelo 8, viene pianificato il rilancio polifunzionale della struttura, la quale diventerà internodo treno-bicicletta, contestualmente al piano di valorizzazione - anche turistico-ambientale - della ferrovia internazionale Nizza-Cuneo.[4]

Note

  1. ^ Mappa stazioni italiane del Piemonte Archiviato il 26 luglio 2011 in Internet Archive., sul sito di RFI SpA
  2. ^ provincia.cuneo.gov.it "Piter Alpimed | provincia.cuneo.gov.it"
  3. ^ marittimemercantour.eu "Alcotra Piter Alpimed"
  4. ^ notizie.provincia.cuneo.gov.it "La stazione ferroviaria di Roccavione diventerà un mini centro internodale per treno e biciclette" 11 aprile 2019

Altri progetti