EuroVelo 8

In questo articolo esploreremo l'impatto di EuroVelo 8 in vari ambiti della società contemporanea. EuroVelo 8 è oggetto di studio e controversia da decenni e la sua influenza spazia dalla cultura popolare alla politica mondiale. Attraverso l'analisi di EuroVelo 8, saremo in grado di comprendere meglio come ha plasmato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua proiezione futura, EuroVelo 8 continua ad essere argomento di dibattito e riflessione, e questo articolo si propone di esaminare le diverse prospettive che esistono attorno a questo fenomeno.

EuroVelo 8
La strada del Mediterraneo
Tipo percorsoPista ciclabile
Localizzazione
StatiSpagna (bandiera) Spagna
Francia (bandiera) Francia
Monaco (bandiera) Monaco
Italia (bandiera) Italia
Slovenia (bandiera) Slovenia
Croazia (bandiera) Croazia
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Montenegro (bandiera) Montenegro
Albania (bandiera) Albania
Grecia (bandiera) Grecia
Turchia (bandiera) Turchia
Cipro (bandiera) Cipro
Percorso
InizioCadice
FineLimassol
Parte diEuroVelo
Lunghezza7600 km
Dettagli
https://de.eurovelo.com/ev8 e https://fr.eurovelo.com/ev8 Sito ufficiale

L’EuroVelo 8 (EV 8), detta anche la strada del Mediterraneo, è una pista ciclabile parte della rete del programma europeo EuroVelo. Lunga 7.600 chilometri, unisce Cadice in Spagna a Limassol a Cipro, passando successivamente attraverso 12 paesi: Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania, Grecia, Turchia e Cipro.[1]

Note

  1. ^ EuroVelo 8, in EuroVelo, European Cyclists' Federation. URL consultato il 16 maggio 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni