Oggi, Stazione di Casello 11 è un argomento che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, Stazione di Casello 11 è stato oggetto di dibattiti, studi e ricerche che hanno tentato di decifrarne l'impatto sulla società moderna. Sia dal punto di vista storico, scientifico, sociale o culturale, Stazione di Casello 11 ha suscitato l'interesse di esperti in diversi campi, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprendere la sua influenza sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Stazione di Casello 11 ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, analizzandone la rilevanza e la proiezione nel contesto attuale.
Casello 11 stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Calcroci di Camponogara |
Coordinate | 45°23′07.94″N 12°05′49.68″E |
Linee | ferrovia Adria-Mestre |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 1 |
Gestori | Infrastrutture Venete (1º gennaio 2020) |
Operatori | Trenitalia (1º settembre 2024) |
La stazione di Casello 11 è una fermata ferroviaria di superficie della linea Adria-Mestre, situata in comune di Camponogara nel centro della frazione Calcroci.
Si colloca tra le stazioni di Mira Buse e di Campagna Lupia-Camponogara.
Dal 1 settembre 2024, la stazione è servita dai treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione del Veneto. In precedenza, fino al 31 agosto 2024, il servizio ferroviario era gestito da Sistemi Territoriali.