Nel mondo di oggi, Stagioni di balletto del Teatro alla Scala è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Stagioni di balletto del Teatro alla Scala ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra società moderna. Sia a livello personale che professionale, Stagioni di balletto del Teatro alla Scala gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana, influenzando le nostre decisioni, le relazioni interpersonali e il modo di vedere il mondo. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Stagioni di balletto del Teatro alla Scala e le sue implicazioni, per navigare con successo nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Stagioni di balletto del Teatro alla Scala, per fare luce su questo argomento così attuale oggi.
Telemaco nell'isola di Calipso (Télémaque dans l'île de Calypso), ballo pantomimo di Antoine Bonaventure Pitrot, soggetto e coreografia del compositore.
Fra gli interpreti: Maria Bocci (Elisabetta), Luigia Demartini (Maria Stuarda), Maria Racolli (1°ancella), Tommasina Rabujati (2°ancella), Giuditta Facchini (3°ancella), Antonio Ramaccini (Leicester), Giovanni Galzerani (Mortimero), Stefano Vignola (Amiano), Raffaele Capuani (Talbot), Giuseppe Bocci (Burleigh) e Giacomo Brianza (Bellievre).
Fra gli interpreti: Giovannina Baratti (passo a due), Teresa Negro Burcardi (Anna), Regina Ghisani Bini (Rosa), Vincenzo Schiano (Lodovico), Francesco Penco (Ernesto), Giuseppe Bini (Luigi), Carlo Scalcina (Tommaso), Giuseppe Dan (Marco), Antonio Franzago (maschera), Francesco Giovesi (Lorenzo) e Enrico Isman (guardia).
Prima rappresentazione assoluta: 24 settembre.[14]
I bianchi e i negri, prima versione del ballo allegorico-fantastico in 2 parti e 6 scene di Paolo Giorza, soggetto e coreografia di Giuseppe Rota.
Fra gli interpreti: Marietta Saracco (Eleonora), Rosita Mauri (genio scultura), Giovanni Venanzio (Cosimo I de'Medici), Carlo Milanesi-Piazza (Michelangelo), Luigi Manzotti (Rolla), Cesare Smeraldi (Stefano), Achille Balbiani (marchese Appiani) e Giuseppe Saracco (Andrea Costa).