Squadra svedese di Fed Cup

Nel mondo di oggi, Squadra svedese di Fed Cup è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui. L'importanza di Squadra svedese di Fed Cup risiede nel suo impatto diretto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza su vari aspetti della società. Fin dalla sua comparsa, Squadra svedese di Fed Cup ha generato un grande dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche che cercano di comprenderne l'essenza e il suo impatto in diversi contesti. In questo articolo esploreremo in dettaglio il significato e l'importanza di Squadra svedese di Fed Cup, nonché le sue implicazioni oggi.

Svezia
Svezia (bandiera)
CapitanoLars-Anders Wahlgren
Ranking ITF28ª (13 novembre 2023)
Anno di debutto1964
Edizioni disputate48
Incontri giocati (V-P)135 (70-65)
Anni nel World Group29 (18-29)
Trofei vinti0
Finali perse0
Record giocatori
Vittorie in totaleS. Arvidsson (50-38)
Vittorie singolareS. Arvidsson (36-24)
Vittorie doppioJ. Larsson (14-10)
S. Arvidsson (14-14)
Doppio più vincenteJ. Larsson & S. Arvidsson (11-6)
Incontri giocatiS. Arvidsson (50)
Edizioni giocateS. Arvidsson (15)
Dati aggiornati al 21 aprile 2015

La squadra svedese di Fed Cup rappresenta la Svezia nella Fed Cup, ed è posta sotto l'egida della Svenska Tennisförbundet.

La squadra partecipa alla competizione dal 1964, senza averla però mai vinta.

Nel 2010 le svedesi hanno preso parte al Group I della zona Euro-Africana sconfiggendo tutte e tre le squadre incluse nel proprio girone (Danimarca, Lettonia e Ungheria), l'Austria nello spareggio per l'ammissione ai World Group II Play-offs e, infine, la Cina nei World Group II Play-offs, conquistando quindi la promozione al World Group II nel 2011.

Nel 2011 la squadra è retrocessa nel gruppo I della zona Euro-Africana, la terza categoria della Fed Cup.

Risultati

= Incontro del Gruppo Mondiale

2010-2019

Anno Turno Data Sede Avversario Punteggio Esito
2010 Gruppo I, Fase a gironi 3 febbraio Lisbona (PRT) Danimarca (bandiera) Danimarca 2 – 1 Vittoria
4 febbraio Lettonia (bandiera) Lettonia 2 – 1 Vittoria
5 febbraio Ungheria (bandiera) Ungheria 3 – 0 Vittoria
Gruppo I, Playoff 6 febbraio Austria (bandiera) Austria 3 – 0 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale II 25-26 aprile Helsingborg (SWE) Cina (bandiera) Cina 3 – 2 Vittoria
2011 Gruppo Mondiale II 5-6 febbraio Helsingborg (SWE) Ucraina (bandiera) Ucraina 2 – 3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale II 16-17 aprile Lugano (SUI) Svizzera (bandiera) Svizzera 1 – 4 Sconfitta
2012 Gruppo I, Fase a gironi 1º febbraio Eilat (ISR) Bosnia ed Erzegovina Bosnia-E. 3 – 0 Vittoria
2 febbraio Ungheria (bandiera) Ungheria 2 – 1 Vittoria
3 febbraio Grecia (bandiera) Grecia 2 – 1 Vittoria
Gruppo I, Playoff 4 febbraio Polonia (bandiera) Polonia 2 – 1 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale II 21-22 aprile Borås (SWE) Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 4 – 1 Vittoria
2013 Gruppo Mondiale II 9-10 febbraio Buenos Aires (ARG) Argentina (bandiera) Argentina 3 – 2 Vittoria
Spareggi Gruppo Mondiale 20-21 aprile Delray Beach (USA) Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2 – 3 Sconfitta
2014 Gruppo Mondiale II 8-9 febbraio Borås (SWE) Polonia (bandiera) Polonia 2 – 3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale II 19-20 aprile Lidköping (SWE) Thailandia (bandiera) Thailandia 4 – 0 Vittoria
2015 Gruppo Mondiale II 7-8 febbraio Helsingborg (SWE) Svizzera (bandiera) Svizzera 1 – 3 Sconfitta
Spareggi Gruppo Mondiale II 18-19 aprile Bratislava (SVK) Slovacchia (bandiera) Slovacchia 0 – 4 Sconfitta

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni