In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Spirogyra, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle sue possibili implicazioni future, Spirogyra ha generato dibattiti, ricerche e infinite opinioni contrastanti. In queste pagine approfondiremo la sua storia, esploreremo le sue diverse sfaccettature ed esamineremo la sua attualità. Che tu conosca Spirogyra o ne stia scoprendo l'importanza per la prima volta, questo articolo ti invita a riflettere su un argomento che senza dubbio continua a lasciare il segno nella nostra società.
Spirogira | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Charophyta |
Classe | Zignematophyceae |
Ordine | Zygnematales |
Famiglia | Zygnemataceae |
Genere | Spirogyra Link in C. G. Nees, 1820 |
Specie | |
|
Le spirogire (Spirogyra Link in C. G. Nees, 1820) sono un genere di alghe filamentose non ramificate appartenenti alla classe delle Charophyceae, divisione Charophyta.
Sono autotrofe ed eucariote. Le cellule sono unite in modo da formare un lungo filamento. Deriva il nome dalla disposizione a formare una spirale dei cloroplasti all'interno delle cellule.
Come tutte le alghe verdi, accumula nei cloroplasti l'amido, composto di riserva tipico degli organismi vegetali più complessi.
Comprende 182 specie riconosciute tra cui [1]:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 38789 · J9U (EN, HE) 987007530075705171 |
---|