Sparkassen Cup 1996 - Singolare

Nel mondo di oggi, Sparkassen Cup 1996 - Singolare è diventato un argomento di rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Grazie al suo impatto sulla cultura popolare, sulla politica, sulla tecnologia o sulla vita quotidiana delle persone, Sparkassen Cup 1996 - Singolare è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso degli anni, Sparkassen Cup 1996 - Singolare è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione, generando una grande diversità di opinioni e punti di vista che riflettono la complessità e l'importanza di questo argomento. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Sparkassen Cup 1996 - Singolare e la sua influenza in diversi ambiti della vita moderna, con l’obiettivo di far luce su un argomento che continua ad essere attuale anche oggi.

Sparkassen Cup 1996
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Germania (bandiera) Anke Huber
VincitoreGermania (bandiera) Anke Huber
FinalistaCroazia (bandiera) Iva Majoli
Punteggio5–7, 6–3, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Sparkassen Cup 1996.

Il singolare del Sparkassen Cup 1996 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1996.

Anke Huber era la detentrice del titolo e ha battuto in finale 5–7, 6–3, 6–1 Iva Majoli.

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Germania (bandiera) Steffi Graf (semifinali)
  2. Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario (quarti di finale)
  3. Croazia (bandiera) Iva Majoli (semifinali)
  4. Germania (bandiera) Anke Huber (campionessa)
  1. Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport (quarti di finale)
  2. Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva (quarti di finale)
  3. Austria (bandiera) Barbara Paulus (primo turno)
  4. Slovacchia (bandiera) Karina Habšudová (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
4 Germania (bandiera) Anke Huber 5 6 6
3 Croazia (bandiera) Iva Majoli 7 3 1

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Germania (bandiera) S Graf 6 6
 Stati Uniti (bandiera) K Po 5 6 6  Stati Uniti (bandiera) K Po 0 1
 Francia (bandiera) N Tauziat 7 2 3 1  Germania (bandiera) S Graf 1 6 6
 Svezia (bandiera) Å Svensson 2 6  Austria (bandiera) J Wiesner 6 3 2
Q  Regno Unito (bandiera) S Smith 6 7 Q  Regno Unito (bandiera) S Smith 1 2
 Austria (bandiera) J Wiesner 2 6 6  Austria (bandiera) J Wiesner 6 6
7  Austria (bandiera) B Paulus 6 3 3 1  Germania (bandiera) S Graf
4  Germania (bandiera) A Huber w/o
4  Germania (bandiera) A Huber 6 6
WC  Croazia (bandiera) S Talaja 1 2  Romania (bandiera) R Dragomir 1 2
 Romania (bandiera) R Dragomir 6 6 4  Germania (bandiera) A Huber 6 7
 Italia (bandiera) G Pizzichini 2 2 6  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 4 6
 Belgio (bandiera) S Appelmans 6 6  Belgio (bandiera) S Appelmans 3 4
Q  Ucraina (bandiera) N Medvedeva 4 3 6  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6
6  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 6

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 7
 Austria (bandiera) B Schett 4 5 5  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 7 6
Q  Belgio (bandiera) E Callens 6 6 Q  Belgio (bandiera) E Callens 6 1
 Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 4 4 5  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 7 6 6
 Italia (bandiera) S Farina 7 6 3  Croazia (bandiera) I Majoli 6 7 7
WC  Germania (bandiera) K Kschwendt 5 2  Italia (bandiera) S Farina 4 2
3  Croazia (bandiera) I Majoli 6 6
3  Croazia (bandiera) I Majoli 7 6
8  Slovacchia (bandiera) K Habšudová 6 6  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 5 4
 Russia (bandiera) E Lichovceva 1 1 8  Slovacchia (bandiera) K Habšudová 5 7 2
Q  Francia (bandiera) A-G Sidot 5 3  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 7 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) H Suková 7 6  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 6 7
 Slovacchia (bandiera) K Studeníková 5 2 2  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 3 6
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 7 6  Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 2 1
2  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 6 6

Collegamenti esterni