Oggi, SpamAssassin è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, SpamAssassin ha dimostrato di essere un argomento rilevante e significativo oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di SpamAssassin, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive su SpamAssassin e come è cambiato nel tempo. Senza dubbio, SpamAssassin è un argomento che continuerà a generare dibattiti e riflessioni in futuro.
SpamAssassin software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Sicurezza informatica |
Sviluppatore | The SpamAssassin team |
Data prima versione | 20 aprile 2001 |
Ultima versione | 4.0.1 (29 marzo 2024) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C Perl |
Licenza | Apache License (licenza libera) |
Sito web | spamassassin.apache.org/ |
SpamAssassin è un programma per computer distribuito sotto licenza Apache 2.0. Viene usato per il filtraggio delle e-mail contenenti spam. Si basa su regole di confronto del contesto, supporta anche regole basate su DNS, checksum e filtraggio statistico, inoltre supporta programmi esterni e database online.
SpamAssassin è considerato uno dei filtri antispam più efficaci, specialmente se usato congiuntamente con un database antispam.
Spesso, per molti utenti, una semplice comparazione testuale può essere sufficiente a classificare la maggioranza della posta ricevuta, ma la complessità del confronto tra le combinazioni di parole, simboli, fonti dello spam può superare la capacità dell'utente medio.
Per esempio, i messaggi di spam grafico non hanno testo da confrontare, quindi si controlla il mail server d'origine del mittente ed i collegamenti inclusi nei vari database di e-mail abusive conosciute, consentendo la prevenzione di posta inutile o non-personale che perviene all'utente finale.