Soweto Open

In questo articolo affronteremo il tema Soweto Open, che oggi ha suscitato grande interesse. Soweto Open è un argomento che ha un impatto su persone di ogni età e provenienza, poiché la sua rilevanza trascende le barriere culturali e geografiche. È importante comprendere l'importanza di Soweto Open nella nostra società attuale e come può influenzare vari aspetti della nostra vita. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Soweto Open, con l'obiettivo di offrire un'analisi completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.

Soweto Open
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
ITF Women's Circuit
PaeseSudafrica (bandiera) Sudafrica
LuogoJohannesburg
ImpiantoArthur Ashe Tennis Centre
SuperficieCemento
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolo e doppio maschile e femminile
Partecipanti32S/32Q/16D
Sito Internetsatennis.co.za/
Storia
Fondazione2009
Soppressione2013
Numero edizioni4

Il Soweto Open è stato un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento, che faceva parte dell'ATP Challenger Tour e dell'ITF Women's Circuitm nella categoria $100.000 +H. Nella sua ultima edizione, nel 2013, è stato declassato a $50.000 +H. Si giocava annualmente all'Arthur Ashe Tennis Centre di Soweto a Johannesburg in Sudafrica dal 2009 al 2013.

Albo d'oro

Singolare maschile

Anno Campione Finalista Punteggio
2013 Canada (bandiera) Vasek Pospisil Polonia (bandiera) Michał Przysiężny 6(7)–7, 6–0, 4–1 ritiro
2012 Non disputato
2011 Sudafrica (bandiera) Izak van der Merwe Sudafrica (bandiera) Rik De Voest 6(2)–7, 7–5, 6–3
2010 Giamaica (bandiera) Dustin Brown Sudafrica (bandiera) Izak van der Merwe 7–6(2), 6–3
2009 Francia (bandiera) Fabrice Santoro Sudafrica (bandiera) Rik De Voest 7–5, 6–4

Doppio maschile

Anno Campioni Finalisti Punteggio
2013 India (bandiera) Prakash Amritraj
Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram
India (bandiera) Purav Raja
India (bandiera) Divij Sharan
7–6(1), 7–6(1)
2012 Non disputato
2011 Germania (bandiera) Michael Kohlmann
Austria (bandiera) Alexander Peya
Germania (bandiera) Andre Begemann
Australia (bandiera) Matthew Ebden
6–2, 6–2
2010 Francia (bandiera) Nicolas Mahut
Croazia (bandiera) Lovro Zovko
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
Sudafrica (bandiera) Izak van der Merwe
6–2, 6–2
2009 Svizzera (bandiera) George Bastl
Australia (bandiera) Chris Guccione
Russia (bandiera) Michail Elgin
Russia (bandiera) Aleksandr Kudrjavcev
6–2, 4–6,

Singolare femminile

Anno Campionessa Finalista Punteggio
2013 Ungheria (bandiera) Tímea Babos Sudafrica (bandiera) Chanel Simmonds 6(3)–7, 6–4, 6–1
2012 Non disputato
2011 Russia (bandiera) Valerija Savinych Rep. Ceca (bandiera) Petra Cetkovská 6–1, 6–3
2010 Russia (bandiera) Nina Bratchikova Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn 7–5, 7–6(2)
2009 Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova Russia (bandiera) Eva Hrdinova 6–2, 6–2

Doppio femminile

Anno Campionesse Finaliste Punteggio
2013 Polonia (bandiera) Magda Linette
Sudafrica (bandiera) Chanel Simmonds
Regno Unito (bandiera) Samantha Murray
Regno Unito (bandiera) Jade Windley
6–1, 6–3
2012 Non disputato
2011 Tutti i match di doppio sono stati sospesi a causa della forte pioggia e delle inondazioni
2010 Russia (bandiera) Vitalia Diatchenko
Grecia (bandiera) Eirini Georgatou
Nuova Zelanda (bandiera) Marina Erakovic
Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
6–3, 5–7,
2009 Regno Unito (bandiera) Naomi Cavaday
Ucraina (bandiera) Lesya Tsurenko
Slovacchia (bandiera) Kristina Kucova
Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova
6–2, 2–6,

Collegamenti esterni