Sospensione pneumatica (meccanica)

In questo articolo affronteremo il tema Sospensione pneumatica (meccanica), che è stato oggetto di interesse e di analisi in diversi ambiti di studio. Sospensione pneumatica (meccanica) ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Sospensione pneumatica (meccanica), analizzandone le implicazioni, l'evoluzione e i possibili impatti sulla società attuale. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e opinioni riguardo Sospensione pneumatica (meccanica), al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su Sospensione pneumatica (meccanica) e contribuire alla comprensione e alla discussione di questo argomento che riguarda un ampio spettro di persone e interessi.

Molla pneumatica su semirimorchio

Una sospensione pneumatica è un tipo di sospensione del veicolo alimentata da una pompa elettrica ad aria o da un compressore a motore. Il compressore pompa l'aria in un soffietto flessibile, di solito in gomma rinforzata. La pressione dell'aria gonfia il mantice e solleva il telaio dal perno.

Applicazioni

Le sospensioni pneumatiche vengono utilizzate al posto delle convenzionali molle in acciaio nelle autovetture e nelle sospensioni per veicoli pesanti, come autobus e camion. Sono ampiamente utilizzate sui semirimorchi e sui treni (specialmente su quelli passeggeri). Uno dei primi famosi utilizzi è stato sul veicolo sperimentale Aerotreno della EMD.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 67992 · LCCN (ENsh2002006146 · J9U (ENHE987007547079805171