Sorbosio

In questo articolo approfondiremo il tema Sorbosio, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Sorbosio ha generato dibattito e interesse a causa del suo impatto in diverse aree. Nel corso della storia, Sorbosio ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione di diversi aspetti della società, influenzando sia il livello individuale che quello collettivo. In questo articolo approfondiremo l'importanza di Sorbosio, la sua influenza oggi e le sue possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fornire una visione completa di Sorbosio, affrontando vari angoli e prospettive per comprenderne la rilevanza nel contesto attuale.

Sorbosio
Nome IUPAC
(3S,4R,5S)-1,3,4,5,6-Pentahydroxyhexan-2-one
Nomi alternativi
Sorbòso

L-Sorbosio, D-Sorbosio

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H12O6
Numero CAS3615-39-2
Numero EINECS201-771-8
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua
Temperatura di fusione163-165 °C (Forma racemica)

158-160 °C (forma levogira)

Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]

Il sorbosio o sorbòso è un tipo di zucchero che prende il nome dai frutti del sorbo selvatico da cui si ottiene per fermentazione. Una successiva fermentazione porta il composto così ottenuto al sorbitolo.[2]

Il sorbosio è un monosaccaride.[senza fonte]

Allo stato solido il sorbosio si presenta in due forme: la forma levogira e racemica, inoltre il sorbosio è un composto cristallino che risulta essere solubile in acqua. Il sorbosio viene utilizzato anche per la produzione di vitamina C[2]

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. dell'11.07.2012
  2. ^ a b Sorbosio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 gennaio 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni