In questo articolo affronteremo il tema Solo 2.0, che è stato oggetto di interesse e dibattito in più ambiti. Solo 2.0 ha catturato l'attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Solo 2.0 ha svolto un ruolo determinante nell’evoluzione della società, della cultura e della tecnologia, influenzando in modo significativo il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Nelle righe seguenti esploreremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di Solo 2.0, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo importantissimo argomento.
Solo 2.0 album in studio | |
---|---|
Artista | Marco Mengoni |
Pubblicazione | 27 settembre 2011 |
Durata | 46:51 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Sony Music |
Produttore | Stella Fabiani, Piero Calabrese (produzione artistica) Silvia Villevieille Bideri (produzione esecutiva) |
Arrangiamenti | Piero Calabrese, Stefano Calabrese, Marco Mengoni |
Registrazione | ottobre 2010–agosto 2011 ai Biplano Studio di Roma |
Formati | CD, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 30 000+) |
Marco Mengoni - cronologia | |
Singoli | |
|
Solo 2.0 è il primo album in studio del cantautore italiano Marco Mengoni, pubblicato il 27 settembre 2011 dalla Sony Music.[2][3]
Presentato ufficialmente da Mengoni il 26 settembre 2011 a Milano,[3] l'album è stato reso disponibile in streaming gratuito sul sito di MTV per tutta la settimana antecedente alla sua pubblicazione.[4]
Il disco è stato anticipato dal singolo Solo (Vuelta al ruedo), in rotazione radiofonica dal 2 settembre 2011[5] e successivamente promosso dal secondo estratto, Tanto il resto cambia, in rotazione radiofonica dal 21 ottobre 2011.[6]
L'album è composto da 12 tracce legate tra loro dal tema della solitudine.[7] Marco Mengoni è coautore di tutti brani scritte da Piero, Massimo e Stefano Calabrese e Stella Fabiani, fatta eccezione per il testo Un finale diverso, scritto da Neffa e Mangialanima, frutto della collaborazione tra lo scozzese Paolo Nutini (che si firma con lo pseudonimo Glen Byrne) ed il cantautore italiano Dente; quest'ultimo si è occupato della traduzione in italiano del brano. Altre collaborazioni sono rappresentate dalle canzoni Searching e Tonight, i cui testi inglesi, sono scritti da Eric James Daniel. Al brano Mangialanima dà il suo contributo anche il violinista Davide Rossi, già musicista al fianco dei Coldplay che ne cura gli arrangiamenti.
La bonus track disponibile solo attraverso l'iTunes Store ed intitolata Un gioco sporco, vede la partecipazione vocale a cappella del gruppo dei Cluster. La versione pubblicata su CD invece contiene una traccia fantasma udibile dopo la 12ª traccia di cui non è stato rivelato il titolo.
Testi di Marco Mengoni, Piero Calabrese e Stella Fabiani (eccetto dove indicato), musiche di Marco Mengoni, Piero Calabrese, Massimo Calabrese, Stella Fabiani e Stefano Calabrese.
Il disco è entrato direttamente al primo posto della classifica italiana degli album.[9] Il 28 dicembre 2011, Solo 2.0 viene certificato disco d'oro per aver venduto oltre 30 000 copie.[1]
Solo 2.0 è risultato essere il 47º album più venduto in Italia nel 2011 secondo la classifica di fine anno stilata dalla FIMI.[10]
Classifica (2011) | Posizione |
---|---|
Italia[10] | 47 |