In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Caro amore lontanissimo, analizzandone le varie sfaccettature, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Caro amore lontanissimo è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, ed è fondamentale comprenderlo nella sua interezza per comprenderne l'importanza nei diversi contesti. In questo articolo esamineremo diverse prospettive su Caro amore lontanissimo, dalla sua storia alla sua influenza oggi. Inoltre, esploreremo come Caro amore lontanissimo si collega ad altri temi e come si è evoluto nel tempo. Attraverso un’analisi dettagliata ed esauriente, cercheremo di far luce su questo argomento e fornire una visione completa del suo significato e dei suoi effetti sulla società moderna.
Caro amore lontanissimo singolo discografico | |
---|---|
Artista | Marco Mengoni |
Pubblicazione | 25 dicembre 2022 |
Durata | 4:26 |
Album di provenienza | Materia (Pelle) (edizione fisica), Materia (Prisma) |
Genere | Pop |
Etichetta | Epic |
Produttore | E.D.D. |
Arrangiamenti | Rob Moose |
Formati | Download digitale, streaming |
Marco Mengoni - cronologia | |
Caro amore lontanissimo è un brano del cantante italiano Marco Mengoni, pubblicato il 25 dicembre 2022 su etichetta Epic Records, come colonna sonora del film Il colibrì diretto da Francesca Archibugi.[1][2]
Nel 2023 il brano ha vinto il Nastro d'argento alla migliore canzone originale.[3] Il brano è stato inserito nel formato fisico del settimo album in studio Materia (Pelle) del cantante.[4][5]
Il brano è stato scritto inizialmente nel 1973 da Sergio Endrigo,[6][7] rimaneggiato da Riccardo Sinigallia con produzione di Giovanni Pallotti, sotto lo pseudonimo E.D.D..[8][9] Si tratta del secondo brano inedito di Endrigo pubblicato dopo la sua morte, avvenuta nel 2005, per volontà della figlia del cantautore Claudia Endrigo, dopo Momenti interpretato da Syria nel 2008.[10][11] Gli arrangiamenti orchestrali sono di Rob Moose.[9]
Il brano, inserito nella colonna sonora del film Il colibrì curata da Battista Lena, è stato raccontato da Mengoni nel suo significato e nel suo inserimento nel progetto cinematografico:[12]
Recensendo l'album Materia (Pelle) per il Corriere della Sera, Giovanni Ferrari si è soffermato sulla canzone, definendola «la più sorprendente» del progetto, apprezzando la scrittura di Sergio Endrigo.[13]
Testi e musiche di Sergio Endrigo, Riccardo Sinigallia e Giovanni Pallotti.
Download digitale