Solido (moneta)

Solido (moneta) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. L’importanza di questa Solido (moneta) risiede nel suo impatto su diversi ambiti della società, dalla salute all’economia. È un argomento che ha generato polemiche e dibattiti, spingendo esperti e semplici cittadini a cercare informazioni e opinioni in merito. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e aspetti legati a Solido (moneta), con l’obiettivo di comprenderne la rilevanza e come può influenzare le nostre vite.

Leone I
DN LEO PE-RPET AVC, busto di tre quarti, con lancia sulla spalle e scudo decorato. VICTORI-A AVCCC, Vittoria stante con lunga croce; in esergo CONOB, officina S.[1]
AV 4,48 g; 462-473 zecca di Costantinopoli.

Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano.

Storia

Questa moneta fu inizialmente introdotta da Diocleziano (284-305), successivamente e in forma diversa fu Costantino I nel 309/310 a reintrodurla. Fu usata in tutto l'Impero Romano d'Oriente fino al X secolo. La moneta sostituì l'aureo come principale moneta d'oro dell'Impero Romano.

La moneta veniva emessa ad un valore teorico di 1/72 di libbra romana (circa 4,5 grammi). I solidi erano più larghi e sottili degli aurei, ad eccezione di alcune emissioni dell'Impero Bizantino, più simili all'aureo. Il peso e la finezza del solido rimasero relativamente costanti per tutto il periodo della sua produzione, con poche eccezioni. Vennero prodotte anche delle frazioni del solido, chiamate semisse (mezzo solido) e tremisse (un terzo di solido).

I termini "soldo", "soldato", "assoldare", oggi nell'uso corrente della lingua italiana, così come l'inglese "soldier" ed il tedesco e francese "Soldat", derivano proprio dal termine "solidus"[2][3].

Note

  1. ^ La Vittoria che regge una croce ingioiellata è comune a molte monete bizantine dell'epoca.
  2. ^ Fonte Etimo.it
  3. ^ Ugo Angelo Canello, Il prof. Federigo Diez e la filologia romanza nel nostro secolo, in Rivista Europea, Ed. Tipografia dell'Associazione, Firenze, 1872

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Mostra numismatica online:"Quest'oro rotondo non è che l'immagine del globo più rotondo" (H. Melville). Il fascino dell'oro nella monetazione antica (italiano e inglese)
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85124660 · J9U (ENHE987007556075905171