In questo articolo approfondiremo il tema Solakzade Mehmed Hemdemi, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Solakzade Mehmed Hemdemi ha suscitato l'interesse di esperti, accademici, professionisti e pubblico in generale, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive sulla sua importanza, implicazioni e rilevanza oggi. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo gli aspetti fondamentali di Solakzade Mehmed Hemdemi, il suo impatto in diversi contesti e le possibili implicazioni che ha per il futuro. Allo stesso modo, affronteremo i vari approcci e teorie che sono stati sviluppati attorno a Solakzade Mehmed Hemdemi, con l’obiettivo di offrire una visione completa e multidimensionale di questo argomento.
Solakzade Mehmed Efendi (Çelebi), noto anche con lo pseudonimo di Hemdemi (1592 – 1658), è stato uno storico e compositore ottomano.[1] Scrisse una famosa storia ottomana intitolata Tarih-i Solakzade (Storia di Solakzade). Sembra che fosse figlio di un Solak, un giannizzero della guardia personale del sultano, e che fosse nato a Costantinopoli.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 282893571 · ISNI (EN) 0000 0003 8945 350X · LCCN (EN) n85072504 · BNF (FR) cb17774256x (data) · J9U (EN, HE) 987007388014305171 |
---|