Nel mondo di oggi, Socket 3 è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Socket 3 ha assunto un ruolo di primo piano nella società moderna. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Socket 3 ha generato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di numerosi studi e indagini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Socket 3, analizzando le sue implicazioni in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo.
Socket 3 | |
---|---|
![]() | |
Specifiche | |
Chip form factors | 19x19 PGA |
N° pin | 237 |
FSB | 33MHz |
Tensione | 5V |
Processori | 486 DX, 486 SX |
Cronologia | |
Predecessore | Socket 2 |
Successore | Socket 4 |
Il Socket 3, successore del Socket 2, era il socket utilizzato per le CPU Intel 486 DX a 66 MHz e come socket secondario per il co-processore matematico nelle motherboard che ospitavano processori che ne erano sprovvisti come i 486 SX.
Il suo design prevedeva un pin in meno rispetto al suo predecessore (237 pin) in modo che i nuovi processori a 3 V non potessero, per errore, essere inseriti in una motherboard dotata di Socket 2 a 5 V che avrebbe avuto la conseguenza di bruciare il chip.
Il suo successore è il Socket 4, utilizzato per le nuove CPU Pentium.