Nel mondo di oggi, LGA 771 è diventato un argomento di crescente interesse per un ampio spettro della società. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, LGA 771 ha acquisito una rilevanza senza precedenti in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, all’economia e alla società in generale. L’importanza di comprendere e analizzare LGA 771 risiede nel suo impatto su molteplici dimensioni della vita quotidiana, nonché nelle sue implicazioni nel futuro dell’umanità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di LGA 771 ed esamineremo la sua influenza sul mondo oggi.
Socket 771 (J) | |
---|---|
![]() | |
Specifiche | |
Tipo | LGA |
Chip form factors | Flip-chip land grid array |
N° pin | 771 |
FSB | 200 MHz (Quad pumped), FSB800 266 MHz (Quad pumped), FSB1066 333 MHz (Quad pumped), FSB1333 |
Processori | Intel Xeon Dempsey e Woodcrest |
Cronologia | |
Predecessore | Socket 604 |
Successore | LGA 1366 |
L'LGA 771 (chiamato anche Socket J) è il socket che Intel ha introdotto per le CPU Xeon DP di nuova generazione basate sui core Dempsey e, successivamente, Woodcrest. Ha di fatto soppiantato i Socket 603 e 604, utilizzati fino agli Xeon precedenti.
Il termine LGA sta per Land Grid Array e sta ad indicare che i pin di contatto non sono più sul processore, ma direttamente sul socket. Il nuovo design che prevede i pin sul socket, introdotto originalmente con il Socket 775 per gli ultimi Pentium 4 e Pentium D, dopo un inizio un po' stentato sta acquistando fiducia da parte degli sviluppatori. Ora anche il settore server di Intel è passato alla nuova tipologia e anche gli AMD Opteron X2 dotati di controller memoria DDR2, utilizzano un nuovo socket, il Socket F (o Socket 1207) di tipo LGA.