Nel mondo moderno, Socioletto ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella sfera politica, per la sua influenza sulla cultura popolare o per il suo significato nella storia, Socioletto è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, Socioletto ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Socioletto, dalle sue origini al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, cercando di comprenderne il vero significato e la rilevanza nella nostra società.
In linguistica, un socioletto è una varietà linguistica tipica di una classe sociale, un gruppo professionale, etnico-geografico, ecc.[1]
Da distinguersi da idioletto e topoletto, o da altri neologismi come regioletto, tecnoletto, poetoletto[2]. I socioletti comportano sia l'acquisizione passiva di particolari pratiche comunicative attraverso l'associazione con una comunità locale, sia l'apprendimento attivo e la scelta tra forme di discorso o di scrittura per dimostrare l'identificazione con particolari gruppi.[3]
I sociolinguisti, persone che studiano i socioletti e la variazione linguistica, definiscono un socioletto esaminando la distribuzione sociale di termini linguistici specifici. Un socioletto è distinto da un dialetto regionale (regioletto) perché la classe sociale, piuttosto che la suddivisione geografica, conferma le caratteristiche linguistiche uniche.[4]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85126442 · GND (DE) 4182008-3 · J9U (EN, HE) 987007565842405171 |
---|