In questo articolo esploreremo il tema Snowpark Olimpico da diverse prospettive con l'obiettivo di analizzare e comprendere la sua importanza nella società odierna. Snowpark Olimpico è un argomento di grande attualità oggi, poiché influisce su numerosi aspetti della vita quotidiana e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo personale, professionale e sociale. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo i diversi aspetti di Snowpark Olimpico, esaminandone le implicazioni, le sfide e le opportunità. Allo stesso modo, approfondiremo ricerche e studi che offrono una visione più approfondita di Snowpark Olimpico e della sua influenza in diversi contesti. Ci auguriamo che questo articolo fornisca una prospettiva arricchente e stimolante su Snowpark Olimpico, incoraggiando il dibattito e la riflessione su questo argomento molto rilevante.
Snowpark Olimpico | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Frazione Melezet, s.n.c. Bardonecchia (Torino)[1] |
Inizio lavori | 2003[2] |
Inaugurazione | 2003[2] |
Costo | 1600000 €[2] |
Proprietario | Comune di Bardonecchia[3] |
Gestore | Fondazione 20 marzo 2006[3] |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 6 763[1] |
Area totale | 20000 m²[1] |
Lo Snowpark Olimpico è un impianto sportivo di Bardonecchia,[4] in località Melezet,[1] realizzato per i XX Giochi olimpici invernali disputati a Torino nel 2006.[4] L'impianto fu costruito per ospitare tutti gli eventi di snowboard.[5]
L'impianto venne realizzato nel 2003,[2] con fondi pubblici, dall'Agenzia Torino 2006[6] per ospitare tutti gli eventi di snowboard ai XX Giochi olimpici invernali di Torino, dal 12 al 23 febbraio 2006.
Precedentemente ai Giochi, come "test event" di prova della nuova struttura, l'impianto ospitò le finali della Coppa del Mondo di snowboard nel 2004 e nel 2005.[4]