Il tema Skip James è oggetto di interesse da molto tempo, le sue varie dimensioni e ramificazioni hanno incuriosito accademici, professionisti ed esperti in materia. Dalle sue origini storiche alle sue applicazioni moderne, Skip James ha dimostrato di essere un'area di studio continuamente rilevante e molto importante in una varietà di contesti. Man mano che la società si evolve, l’interesse per Skip James rimane costante, dimostrando la sua capacità di adattarsi e rimanere rilevante in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Skip James e il suo impatto in diversi ambiti, con l’obiettivo di fornire una visione olistica di questo affascinante argomento.
Skip James | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Blues |
Periodo di attività musicale | 1931 1964 – 1969 |
Strumento | Chitarra Pianoforte |
Etichetta | Paramount Vanguard Biograph Adelphi Yazoo |
Skip James, vero nome Nehemiah Curtis James (Bentonia, 21 giugno 1902 – Filadelfia, 3 ottobre 1969), è stato un chitarrista e pianista statunitense.
Figlio di un predicatore, fu uno degli ispiratori delle grandi personalità del blues americano.
Famoso soprattutto per la sua I'm So Glad, ripresa dai Cream negli anni '60, nel 1931 incise 26 brani che non ebbero molto successo. Fu riscoperto nel 1964, quando riscosse un grande successo al Newport Folk Festival di quell'anno.
Un altro brano suggestivo con cui viene ricordato è Devil Got My Woman.
Blues Revival: 1964-1969
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12494274 · ISNI (EN) 0000 0000 6308 7597 · Europeana agent/base/61638 · LCCN (EN) n87823750 · GND (DE) 119262959 · BNF (FR) cb139286364 (data) · J9U (EN, HE) 987007377073405171 |
---|