Questo articolo affronterà il tema Skin Yard, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Skin Yard ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti. Nel corso del tempo, Skin Yard si è evoluto e si è adattato alle esigenze dell'ambiente, diventando un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. In questo senso, è rilevante esplorare le molteplici sfaccettature e prospettive che Skin Yard offre, così come le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico.
Skin Yard | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Grunge Alternative metal Rock psichedelico Stoner rock |
Periodo di attività musicale | 1985 – 1992 |
Etichetta | Cruz, Toxic Shock, C/Z, Sub Pop |
Album pubblicati | 6 |
Sito ufficiale | |
Gli Skin Yard sono stati un gruppo musicale di Seattle, progenitori del movimento grunge, attivi dal 1985 al 1992[1].
La band viene formata nel gennaio 1985 da Daniel House e Jack Endino, ai quali si uniscono presto Ben McMillan e Matt Cameron. Nel 1986, gli Skin Yard contribuiscono con due canzoni alla leggendaria compilation Deep Six. Questo disco, insieme alle prime registrazioni di gruppi come Melvins, Soundgarden, Malfunkshun e Skin Yard, è stato la prima raccolta del nuovo sound grunge.
Lo stesso anno gli Skin Yard realizzano il loro omonimo primo album e il loro singolo di debutto Bleed.
A breve dopo queste produzioni il batterista Matt Cameron lasciò la band per unirsi ai Soundgarden, dopo di che si susseguirono diversi batteristi nella formazione. Cameron fu inizialmente sostituito da Steve Wied, poi da Greg Gilmore, ma entrambi durarono per pochi concerti. Anche Jason Finn si unì per breve tempo, ma dopo 8 mesi se ne andò per motivi personali. Scott McCullum andò a riempire il vuoto lasciato sul seggiolino della batteria nel maggio 1987.
Nel frattempo il gruppo registra e produce il secondo album, Hallowed Ground (1988).
Dopo un momentaneo scioglimento di 14 mesi gli Skin Yard tornano nel 1990 con il loro terzo album Fist Sized Chunks insieme al loro nuovo batterista Barrett Martin.
Nel 1991 mentre il grunge iniziava a spopolare nel grande pubblico, il gruppo realizza il quarto album, 1000 Smiling Knuckles. Lo stesso anno il bassista Daniel House lascia i compagni per dedicarsi di più alla famiglia. Viene rimpiazzato da Pat Pedersen che rimane con la band per registrare l'album Inside the Eye, da cui viene estratto il singolo Undertow.
Dopo che le registrazioni dell'album furono completate Jack Endino e i suoi compagni decidono di sciogliere gli Skin Yard poco prima che il disco venga pubblicato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131661684 · ISNI (EN) 0000 0000 9019 8970 · LCCN (EN) no98011905 |
---|