L'argomento Skarpnäck è uno dei più rilevanti e dibattuti oggi. Da decenni Skarpnäck è oggetto di studio e interesse da parte di esperti di diversi settori, che hanno cercato di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Skarpnäck, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Analizzeremo le diverse teorie e opinioni che esistono attorno a Skarpnäck, così come la sua evoluzione nel corso degli anni. Inoltre, esamineremo come Skarpnäck ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana e rifletteremo sul suo possibile futuro e sulle prospettive.
Skarpnäck circoscrizione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Svealand |
Contea | ![]() |
Comune | Stoccolma |
Territorio | |
Coordinate | 59°17′24″N 18°06′53.1″E |
Superficie | 1 560 km² |
Abitanti | 40 707 (2007) |
Densità | 26,09 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Skarpnäck è un sobborgo sud-occidentale che costituisce una delle 14 circoscrizioni della città di Stoccolma.
La zona di Skarpnäck è composta da nove diversi distretti: Bagarmossen, Björkhagen, Enskededalen, Flaten, Hammarbyhöjden, Kärrtorp, Orhem, Skarpnäcks gård e Skrubba. Al 31 dicembre 2007 la popolazione era di 40.707 su un'area di 15.66 km², per una densità media di 2.599 ab./km².
Lo sviluppo dell'area si è verificato prevalentemente a partire dagli anni 1920, con la costruzione di ville private presso Enskededalen. Un decennio dopo si registra l'edificazione di appartamenti nella zona di Hammarbyhöjden. La crescita di Björkhagen, Kärrtorp e Bagarmossen si è invece riscontrata durante gli anni quaranta e cinquanta.
Skarpnäck è attraversata dalla Tyresövägen (parte orientale dell'autostrada 229 Skarpnäck–Bollmora), ed è costeggiata dall'autostrada 73 (Älgesta–Stoccolma), chiamata anche Nynäsvägen.
Le linee di bus numero 172 (Norsborg-Skarpnäck) e 173 (Skärholmen-Skarpnäck) fanno qui capolinea.
È inoltre presente un'omonima stazione della metropolitana.