In questo articolo approfondiremo il tema Sivas (rapper), con l’obiettivo di fornire una visione ampia e dettagliata di questo argomento oggi così attuale. Analizzeremo la sua origine, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti, nonché le tendenze e le prospettive future legate a Sivas (rapper). Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo questo argomento da diverse angolazioni per offrire ai nostri lettori una comprensione completa ed equilibrata. Questo articolo si propone come una guida completa per tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze solide e aggiornate su Sivas (rapper), e si prevede che possa essere utile sia agli specialisti del settore sia a chi si avvicina per la prima volta a questo argomento .
Sivas | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Genere | Hip hop[1] |
Periodo di attività musicale | 2013 – in attività |
Etichetta | Forbandet, Hiroshima |
Album pubblicati | 4 |
Studio | 4 |
Sivas, pseudonimo di Siavash Memaran-Torbati (in persiano سیواس تربتی; Teheran, 16 dicembre 1984), è un rapper iraniano naturalizzato danese.
Cresciuto nel Brøndby Strand Sogn,[2] Sivas ha fatto il suo esordio discografico nel 2016 con l'album in studio Familie før para, certificato platino dalla IFPI Danmark e classificatosi 5º nella Hitlisten.[3][4] È stato il vincitore del Danish Music Award al solista danese dell'anno.[5]
I dischi successivi Ultra (2018) e Contra (2019) hanno entrambi raggiunto la vetta della classifica nazionale,[6][7] ottenendo rispettivamente uno e due dischi di platino dal ramo danese dell'International Federation of the Phonographic Industry.[8][9] La sua hit più popolare è stata Out, certificata triplo platino con oltre 270 000 unità vendute.[10]
Ha ricevuto la nomination per l'MTV Europe Music Award al miglior artista danese in due occasioni, una nel 2014 e l'altra nel 2018.[11][12]
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 6586 2728 |
---|