Il tema Simon Le Bon è estremamente attuale nella società odierna, poiché influisce in modo significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia al suo impatto sulla salute emotiva delle persone, Simon Le Bon suscita un interesse diffuso e suscita un dibattito costante. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Simon Le Bon, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa su Simon Le Bon e il suo impatto sulla nostra realtà attuale, con lo scopo di incoraggiare una riflessione critica e costruttiva su questo argomento.
Simon Le Bon | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | New wave Synth pop Pop rock |
Periodo di attività musicale | 1980 – in attività |
Strumento | voce, chitarra |
Gruppi attuali | Duran Duran |
Gruppi precedenti | Dog Days, Robostrov, Arcadia, Band Aid |
Album pubblicati | 24 |
Studio | 16 |
Live | 4 |
Raccolte | 4 |
Simon John Charles Le Bon (Bushey, 27 ottobre 1958) è un cantante britannico, leader della band Duran Duran.
Simon Le Bon è il primo figlio di John Le Bon e Ann-Marie, seguito da David e Jonathan. Iniziò sin da bambino a cantare nei cori della chiesa locale di San Giovanni Battista a Pinner, quartiere del borgo londinese di Harrow nella Grande Londra, situato a 19 km a nord-ovest da Charing Cross. Sua madre lo convinse del suo talento, così all'età di sei anni Le Bon prese parte ad uno spot televisivo del detersivo in polvere Persil, non avendo però battute. Frequentò il Pinner County Grammar School, lo stesso liceo dove Elton John studiò qualche anno prima. Durante gli studi si avvicinò al movimento punk e cantò in varie piccole band di scarsa importanza, fra le quali i Dog Days e i Robostrov.
Lavorò come facchino all'ospedale Northwick Park, e partecipò ad un provino per una band punk a Harrow College. Apparve in alcuni spot televisivi e anche in diverse produzioni teatrali tra cui Schooldays in the West End of London di Tom Brown. Partì per il deserto del Negev in Israele nel 1978 per andare a lavorare in un kibbutz, una comunità collettiva israeliana.
Al suo ritorno in Inghilterra decise di studiare arte drammatica all'Università di Birmingham. Nel maggio 1980 la sua ex fidanzata Fiona Kemp (una cameriera del Rum Runner) lo presentò ai provini dei Duran Duran.
Prese parte dunque al progetto Duran Duran, che interruppe nel 1985, formando lo stesso anno gli Arcadia con Nick Rhodes e Roger Taylor. Il loro singolo Election Day raggiunse il decimo posto in classifica, e la band pubblicò l'album So Red the Rose.
I Duran Duran tornarono con Simon Le Bon, John Taylor e Nick Rhodes l'anno successivo, tuttavia verso la fine degli anni ottanta la band iniziò a perdere popolarità; nel 1993 ritornarono di moda con la pubblicazione del loro nono album, Duran Duran, e durante la relativa tournée Le Bon fu costretto a fermarsi per sei settimane a causa di problemi alla voce. Più tardi incappò in un incidente in moto, che non gli causò tuttavia gravi problemi. Nel 1995, interpretò la canzone della band Ordinary World con Pavarotti all'evento Pavarotti & Friends together for the children of Bosnia.[1]
Nel 2005, con la pubblicazione di Astronaut e la riunione dei cinque membri dei Duran Duran, il singolo (Reach Up for The) Sunrise raggiunse il decimo posto nelle classifiche. Nel 2010, tramite download digitale, e nel 2011, fisicamente, con la formazione Le Bon-Rhodes-Taylor-Taylor, i Duran Duran hanno pubblicato il loro tredicesimo album All You Need Is Now. Durante il tour nel 2011, Le Bon ha avuto nuovamente problemi alle corde vocali che non gli hanno permesso di continuare ad esibirsi per alcuni mesi, tuttavia a settembre è tornato sul palco e poi in studio per incidere il quattordicesimo album della band, Paper Gods.
Nei primi anni ottanta Le Bon è stato fidanzato con la modella Claire Stansfield. Nel 1985, sfogliando una rivista di moda, vede la modella iraniana Yasmin Parvaneh. Chiama l'agenzia e decide di incontrarla. Dopo pochi mesi di fidanzamento la coppia si sposa il 27 dicembre 1985. Dal matrimonio nasceranno tre figlie.
Le Bon è un noto amante della barca a vela. L'11 agosto 1985, in occasione della Whitbread Round the World Race, lo yacht Drum su cui Le Bon era imbarcato, durante la preparazione per la Fastnet race, perse il bulbo e si capovolse vicino alla costa della Cornovaglia. Le Bon e il suo equipaggio di cinque uomini rimasero intrappolati, ma resistettero grazie a una tasca d'aria all'interno della barca capovolta. Dopo quaranta minuti furono soccorsi dalla Royal Navy.
Grande tifoso del Manchester United, da ragazzo giocava a baseball, quando conobbe Antonello La Luce, mascotte della squadra, che da quel momento divenne suo grande amico e vicino di casa. Simon Le Bon è agnostico e ha registrato parti vocali per la versione in audiolibro di The Atheist's Guide to Christmas, che raccoglie le opinioni di quarantadue celebrità, atei o agnostici, sul Natale, a cura di Ariane Sherine, sua amica dal 1996, quando lei frequentava lo studio di registrazione dei Duran Duran, a volte suonando il piano nelle prove.[2]
Nel 2024, Le Bon ha ricevuto l'onorificenza dell'Ordine dell'Impero Britannico (MBE) da re Carlo III, per i suoi servizi nel campo della musica e della beneficenza[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103142714 · ISNI (EN) 0000 0000 7825 7261 · Europeana agent/base/62223 · LCCN (EN) no2005057335 · GND (DE) 13444129X · BNE (ES) XX1554768 (data) · BNF (FR) cb139646093 (data) |
---|