Silahdar Damat Ali Pascià

Nell'articolo di oggi esploriamo l'affascinante mondo di Silahdar Damat Ali Pascià. Dai suoi inizi fino al suo impatto oggi, questo argomento ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una portata che spazia dagli aspetti storici alla sua rilevanza nella vita quotidiana, Silahdar Damat Ali Pascià è diventato un punto di interesse che suscita curiosità e ammirazione in chi si immerge nel suo studio. Attraverso questo articolo approfondiremo le sue molteplici sfaccettature e scopriremo dettagli sorprendenti che ci aiuteranno a comprenderne meglio l’importanza e la sua evoluzione nel tempo. Quindi preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso Silahdar Damat Ali Pascià e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Silahdar Damat Ali Pascià

Gran visir dell'Impero ottomano
Durata mandato27 aprile 1713 –
5 agosto 1716
MonarcaAhmed III
PredecessoreHoca İbrahim Pascià
SuccessoreHacı Halil Pascià
Silahdar Damat Ali Pascià
Nascitaİznik, 1667
MortePetrovaradin, 5 agosto 1716
Dati militari
Paese servitoImpero ottomano
GuerreGuerra austro-turca (1716-1718)
Seconda guerra di Morea
BattaglieBattaglia di Petervaradino
voci di militari presenti su Wikipedia

Silahdar Damat Ali Pascià (İznik, 1667Petrovaradin, 5 agosto 1716) fu un militare ed il gran Visir dell'Impero ottomano.

La türbe in cui è sepolto Damat Ali Pascià all'interno della fortezza di Belgrado e la targa posta sulla sua tomba.

Biografia

Silahdar Damat Ali Pascià, il cui vero nome era Şehit Ali Pascià,[1] cominciò la sua carriera politica sotto il Sultano ottomano Ahmed II, di cui fu kātib (Segretario del Sultano), Rikabdar (Staffiere del Sultano), Čukadar (Guardarobiere del Sultano) e Silahdar (Incaricato delle armi del Sultano).
La sua influenza crebbe sotto Ahmed III, che lo nominò visir. Sposò la figlia del sultano, Fatma Sultan, nel maggio 1709 (da cui gli venne l'appellativo di damat, "promesso sposo, fidanzato"), rivelandosi uno dei migliori Gran Visir dell'Impero ottomano.[2]

Quando il Gran Visir Hoca İbrahim Pascià venne condannato a morte per aver tentato di ucciderlo, fu nominato al suo posto Gran Visir (27 aprile 1713). Firmò con la Russia il Trattato di Adrianopoli che fissò il confine sui fiumi Samara e Oril' (5 giugno 1713). Poi cominciò la campagna di Morea contro i Veneziani.
Nel 1715 riconquistò vari luoghi del Peloponneso veneziano: Napoli di Romania, Argo, Corone, Modone e Malvasia e, a Creta, La Suda e Spina Longa.

Nel 1716 fu sconfitto dal generale imperiale Principe Eugenio di Savoia nella battaglia di Petervaradino (5 agosto del 1716) e vi trovò la morte a causa di un proiettile vagante. Fu sepolto a Belgrado.

Note

  1. ^ Silahdar significa infatti "Incaricato delle armi , mentre Damat significa "promesso sposo".
  2. ^ R. Mantran nel lemma da lui curato «Ali Pasha Damad», su The Encyclopaedia of Islam.

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN285131509 · ISNI (EN0000 0003 9135 3137 · BAV 495/151140 · LCCN (ENn80070884 · GND (DE1114933597 · J9U (ENHE987007459411905171