Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Sicciole e scopriremo tutto ciò che questo tema ha da offrirci. Dalle sue origini fino alle sue più recenti applicazioni, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza e l'attualità di Sicciole oggi. Conosceremo il suo impatto in diversi ambiti, nonché le opinioni degli esperti del settore che ci aiuteranno a comprenderne meglio l'influenza. Preparati a esplorare un universo di possibilità e ad arricchire la tua conoscenza su Sicciole. Non perderlo!
Sicciole insediamento | |
---|---|
(SL) Sečovlje (IT) Sicciole | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Litorale-Carso |
Comune | Pirano |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′31.81″N 13°37′00.72″E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 5 km² |
Abitanti | 584 (1-1-2020) |
Densità | 116,8 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | KP |
Cl. sismica | 4 |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Sicciole[1] (in sloveno Sečovlje) è un insediamento nella municipalità di Pirano nella regione statistica del Litorale-Carso in Slovenia.
La chiesa del paese è dedicata a san Martino.
Il paese si trova al confine con la Croazia, in particolare con il comune croato di Buie.