In questo articolo affronteremo il tema Siamese (gatto), diventato sempre più attuale negli ultimi anni. Siamese (gatto) è un argomento che ha suscitato grande interesse sia nella comunità scientifica che nella società in generale, per le sue ricadute in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, Siamese (gatto) è stato oggetto di molteplici indagini e dibattiti che cercano di comprendere la sua influenza sul nostro ambiente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Siamese (gatto), analizzandone l'importanza, le implicazioni e le possibili prospettive future che questo argomento può offrire.
Siamese | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generiche | |
Luogo origine | ![]() |
Data origine | XVII secolo |
Naturale | ![]() |
Riconoscimento | ![]() |
Diffusione | ![]() |
Standard | |
CFA | standard |
FIFé | standard |
TICA | standard |
WCF | standard |
Altro | standard LOOF |
Tipo morfologico | |
Taglia | media |
Struttura | longilineo, snello, foreign |
Pelo | pelo corto |
Il siamese è un gatto di origine asiatica, del Siam (l'odierna Thailandia), dal corpo elegante e longilineo e la particolare testa triangolare. Il balinese è la sua versione a pelo semi-lungo.
Il siamese sbarcò in Europa per la prima volta nel 1871 all'esposizione di gatti di Londra. Nel 1880 il re del Siam regalò due coppie di siamesi a Owen Gould, console inglese a Bangkok, che ne fece mostra a Londra. Nel 1890 raggiunsero anche l'America, dove ebbero enorme successo, tanto che agli inizi del XX secolo la razza era tra le più amate. Inghilterra e Thailandia sono rimaste però per tanto tempo le due patrie di maggior selezione e diffusione del siamese, con il tempo utilizzato per ibridare moltissime altre razze. Per un lungo periodo il suo successo fu oscurato da razze che vedevano nel siamese la loro nascita (quelle a occhi azzurri). Negli anni sessanta la voglia di rinnovamento toccò anche questa razza, che venne modificata ed estremizzata: nacque così il siamese attuale.
È un gatto estroverso e di indole vivace, molto comunicativo. Instaura un rapporto molto esclusivo con gli umani che meritano la sua simpatia. Pur essendo un gatto molto affettuoso non è adatto a tutti.
Grazie a questa caratteristica è però un micio che riesce quasi a dialogare con le persone. Questa capacità è data dall'abilità del felino di modulare chiaramente la sua voce e i suoi miagolii in base alle sue esigenze, dote propria della razza e molto meno percettibile negli altri gatti. Decisamente agile e longilineo, fa acrobazie dentro casa e la sua energia deve trovare sfogo nel gioco, per poi appollaiarsi sulle spalle di chi gli sta accanto e passare con lui tutta la serata. Con un pelo molto morbido e setoso non necessita di particolari cure se non del passaggio di un panno di daino per lucidare il pelo e togliere i peli morti. L'alimentazione deve essere proteica e di alta qualità, non affidarsi quindi al fai da te ricco unicamente di carboidrati.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007541358205171 |
---|