L'argomento Shelley Mann ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza copre molteplici aspetti della vita moderna. Che sia personale, sociale, politico, economico o tecnologico, Shelley Mann gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui affrontiamo le sfide e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Shelley Mann, esaminandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalla sua evoluzione nel corso della storia alle sue implicazioni per il futuro, alla sua influenza sulla cultura popolare e al suo ruolo nel processo decisionale, Shelley Mann continua a catturare l'attenzione di esperti e appassionati.
Shelley Mann | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||
Peso | 61 kg | ||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||
Specialità | 100m farfalla | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2007 | |||||||||||||
Shelley Mann (New York, 15 ottobre 1937 – Alexandria, 24 marzo 2005) è stata una nuotatrice statunitense.
Specializzata nella farfalla, ma forte anche sui 100m sl, iniziò a nuotare per recuperare dalla poliomielite che contrasse all'età di sei anni. Cominciò l'attività agonistica a 12 anni e in poco tempo divenne una delle più versatili nuotatrici al mondo.
Stabilì i primati mondiali nei 100m e 200m farfalla, e nei 400m misti; vinse i campionati nazionali anche nel dorso.
Fu studente della American University a Washington.
Ai Giochi olimpici di Melbourne nel 1956 vinse i 100m farfalla, conquistò l'argento nella staffetta 4x100m sl e si piazzò al sesto posto nella finale dei 100m sl.
Nel 1966 è stata inserita nella International Swimming Hall of Fame.