Shale (roccia)

Nel mondo di oggi, Shale (roccia) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Shale (roccia) continua a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una storia che risale a secoli fa, Shale (roccia) si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti e ai progressi della società moderna. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che riguarda Shale (roccia), dalle sue origini al suo impatto attuale su diversi aspetti della vita quotidiana.

Shale
Un frammento di shale
Categoriaroccia sedimentaria
Sottocategoriaroccia clastica
Tipoargillite
Minerali principalifango e minerali argillosi
Minerali accessoriquarzo e calcite
Foliazionestratificazione
UtilizzoEstrazione di Gas da argille
AffioramentoPrincipalmente Cina e Stati Uniti

Shale è un termine di lingua inglese che in geologia indica una roccia sedimentaria[1] composta principalmente da fango con l'aggiunta di minerali argillosi e frammenti di altri minerali quali quarzo e calcite[2]. Il rapporto fra l'argilla e gli altri minerali è variabile. La shale sedimentologicamente è una pelite caratterizzata dalla fissilità, ossia la proprietà di fessurarsi e rompersi parallelamente alla stratificazione in lamine sottili, acquisita durante la sua litificazione.

Il fango indurito, d'altra parte, è simile per composizione ma non per fissilità. La shale, se ricca in materia organica, una volta decomposta anaerobicamente durante la diagenesi, può dare luogo ai giacimenti di shale gas[3], sfruttabili commercialmente per produrre metano.

Nella petrofisica dei bacini detritici, col termine shale vengono indicati quei livelli ricchi o composti esclusivamente da sedimenti fini, argillosi, con scarsa o nulla porosità efficace, permeabilità al di sotto dei limiti di economicità in contrapposizione al termine "poroso" con cui si indicano i livelli composti da sedimento clastico con buona porosità e permeabilità.

Note

  1. ^ Angela Carusone, Luca Olivetta, Thesaurus Italiano di Scienze della terra, Roma, APAT, 2006
  2. ^ Giuseppe Bolondi, Glossario dell'Industria Petrolifera, ENI Corporate University, 2002, p. 464
  3. ^ Idrocabolario, su petrolioegas.it. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2013).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85121075 · J9U (ENHE987007536322905171