Seven Guitars

Nel mondo di oggi, Seven Guitars è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Fin dalla sua nascita, Seven Guitars ha catturato l'attenzione di persone provenienti da ambiti diversi, generando opinioni contrastanti e discussioni appassionate. Non importa se si tratta di una scoperta scientifica, di un personaggio pubblico o di un evento storico, Seven Guitars è riuscito a trascendere i confini e ad attirare l'attenzione della società in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto e la rilevanza di Seven Guitars nel nostro mondo oggi, analizzando la sua importanza in vari contesti e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana.

Seven Guitars
Dramma in due atti
AutoreAugust Wilson
Titolo originaleSeven Guitars
Lingua originaleInglese
AmbientazionePittsburg, anni 40
Prima assoluta13 febbraio 1995
Goodman Theatre (Chicago)
PremiNew York Drama Critics' Circle
Personaggi
  • Louise
  • Canewell
  • Red Carter
  • Vera
  • Hedley
  • Floyd "Schoolboy" Barton
  • Ruby

Seven Guitars è un'opera teatrale del drammaturgo statunitense August Wilson, portata al debutto a Chicago nel 1995. Il dramma, il settimo del "Ciclo di Pittsburgh" ottenne una candidatura al Premio Pulitzer per la drammaturgia e Wilson continuò ad esplorare alcuni personaggi della pièce nella sua opera successiva King Hedley II.[1]

Trama

Pittsburgh, anni 40. Il cantante Blues Floyd "Schoolboy" Barton è stato appena rilasciato di prigione quando firma un contratto discografico dopo aver scoperto che un singolo inciso mesi prima è diventato un successo. Dopo un anno di guai giudiziari, Floyd si sente pronto a raddrizzare i propri torti e torna a Chicago con la sua nuova filosofia di vita.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Sid Smith, Tribune Arts Critic, `SEVEN GUITARS' PLAYS THE BLUES, su chicagotribune.com. URL consultato il 22 dicembre 2020.

Collegamenti esterni