Nel mondo di oggi, Sette criminali e un bassotto rimane un argomento di grande interesse e dibattito. L'importanza di Sette criminali e un bassotto è stata riconosciuta nel corso della storia e il suo impatto si riflette in tutti gli ambiti della vita. A partire da Sette criminali e un bassotto è stato un argomento di grande interesse per la società in generale, generando discussioni e riflessioni in diversi ambiti. Che sia a livello personale, sociale, politico o economico, Sette criminali e un bassotto continua ad essere una questione rilevante che ci invita a riflettere e ad analizzare la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Sette criminali e un bassotto, con l'obiettivo di comprenderne meglio la portata e l'impatto sulla società odierna.
Sette criminali e un bassotto (Once Upon a Crime) è un film del 1992 diretto da Eugene Levy, remake della commedia Crimen, diretta nel 1960 da Mario Camerini.
La trama ruota attorno a una serie di coppie a Monte Carlo: Augie Morosco è un giocatore d'azzardo pentito, la cui moglie Elena Morosco è il premio di una vincita; Neil Schwary è un giocatore d'azzardo in cerca del grande colpo definitivo, mentre la moglie Marilyn Schwary non pensa che a comprare vestiti firmati. Julian e Phoebe Peters stanno tentando di restituire un bassotto trovato per caso a Roma alla ricca signora Van Dougan, proprietaria dell'animale. Ma la signora viene trovata assassinata e da quel momento scattano numerosi equivoci, inseguimenti, false piste seguite dall'ispettore Bonnard.