Seth Adkins

In questo articolo approfondiremo il tema Seth Adkins, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. A partire da Seth Adkins è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, tra cui politica, economia, scienza e cultura popolare. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Seth Adkins, nonché la sua influenza sul mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le possibili implicazioni future di Seth Adkins e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontare le sfide che pone. Preparati a immergerti in un'analisi profonda e completa di Seth Adkins!

Seth Adkins (Albuquerque, 30 ottobre 1989) è un attore statunitense, noto soprattutto come attore bambino tra il 1996 e il 2005 ed attivo quindi in ruoli di supporto come attore al cinema e alla televisione.

Biografia

Nato nello stato del Nuovo Messico, sua madre è un'insegnante ed ha due fratelli: Zachary (nato nel 1978) e Josh (nato nel 1981).[1]

Fin dal 1996 partecipa ad episodi di popolari serie televisive come Sabrina, vita da strega (1996), E.R. - Medici in prima linea (1997) e Jarod il camaleonte (1998).[2] Il primo ruolo importante è nel film TV Un passo verso il domani (1997) con Meryl Streep, nel quale interpreta il ruolo del figlioletto epilettico, ma è la sua presenza nel film Titanic (1997) che lo rende noto al grande pubblico. Nel 2000 è Pinocchio nel film musicale Geppetto e un bambino traumatizzato da un'esperienza di abuso in When Andrew Came Home.[3]

Nel 2008 termina gli studi al Public Academy for Performing Arts, continuando quindi la sua carriera di attore in ruoli di supporto al cinema e alla televisione.[1]

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Seth Adkins è stato doppiato da:

Note

  1. ^ a b (EN) Seth Adkins, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  2. ^ Resume, in Seth Adkins website.
  3. ^ Home, in Seth Adkins website.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29741140 · ISNI (EN0000 0001 1489 3848 · LCCN (ENno2006099772 · GND (DE1117120619 · BNF (FRcb141482842 (data)