Questo articolo affronterà il tema Servia, che negli ultimi tempi ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua nascita, Servia ha suscitato l’interesse di ricercatori, esperti e pubblico in generale, generando dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni. Attraverso un'analisi esaustiva verranno esplorati i diversi aspetti legati a Servia, dalla sua origine alla sua influenza sulla società attuale. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive e posizioni che esistono attorno a questo fenomeno, con l’obiettivo di fornirne una visione completa e obiettiva.
Servia frazione | |
---|---|
Σέρβια | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia occidentale |
Unità periferica | Kozani |
Comune | Velventos-Servia |
Territorio | |
Coordinate | 40°11′03.84″N 22°00′08.28″E |
Altitudine | 350 m s.l.m. |
Abitanti | 3 290 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 505 00 |
Prefisso | 2464 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | KZ |
Cartografia | |
Servia (in greco Σέρβια?) è un ex comune della Grecia nella periferia della Macedonia occidentale di 3.290 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Velventos-Servia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 25144648230089744299 · BNF (FR) cb15047873s (data) |
---|