In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud) e tutto ciò che questo argomento/persona/appuntamento ha da offrirci. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel contesto attuale, analizzeremo a fondo ogni aspetto di Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud) per fornire al lettore una visione completa e arricchente. Attraverso dati, analisi e pareri di esperti, faremo un ulteriore passo verso la comprensione di questo argomento/persona/data, invitandoci a riflettere sulla sua importanza e sulle implicazioni nella nostra vita. Preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)!
La Lega Interregionale Sud fu l'ente F.I.G.C. delegato a gestire questo campionato di Serie C della stagione sportiva 1947-1948. La sua zona di competenza comprendeva tutte le regioni dell'Italia meridionale e aveva sede a Napoli.
Alla competizione parteciparono 48 squadre suddivise in tre gironi da 16 società. Erano in palio cinque posti per il nuovo campionato di Terza Serie che l'anno successivo avrebbe dovuto essere inaugurato dalla Lega Nazionale: uno ciascuno per ogni capolista più due da disputarsi fra le piazzate d'onore. Le ultime cinque classificate di ogni raggruppamento sarebbero state invece retrocesse nelle leghe regionali. Le società intermedie sarebbero invece rimaste affiliate alla Lega Interregionale Sud, il cui torneo avrebbe cambiato nome in campionato di Promozione. Il Caso Napoli scoppiato nell'estate 1948 comportò però esiti più bonari: le migliori tre di ogni girone furono iscritte alla restaurata Serie C della Lega Nazionale insieme ad altre cinque ripescate, mentre a tutte le retrocesse nelle leghe regionali fu offerta la possibilità di far domanda di ripescaggio soddisfacendo i parametri richiesti dalla FIGC.
L'Unione Sportiva Nola, con problemi economici, ha ottenuto di iscriversi in Prima Divisione regionale; al suo posto è stata riammessa in serie C la retrocessa Ilva Bagnolese.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stabia | 44 | 30 | 20 | 4 | 6 | 61 | 24 | +37 | |
2. | Benevento | 41 | 30 | 18 | 5 | 7 | 57 | 25 | +32 | |
![]() |
3. | Avellino | 39 | 30 | 18 | 3 | 9 | 58 | 34 | +24 |
![]() |
4. | Frattese | 38 | 30 | 14 | 10 | 6 | 52 | 27 | +25 |
![]() |
5. | Turris | 31 | 30 | 14 | 3 | 13 | 60 | 40 | +20 |
![]() |
5. | Angri | 31 | 30 | 13 | 5 | 12 | 41 | 37 | +4 |
![]() |
7. | Gragnano | 29 | 30 | 13 | 3 | 14 | 36 | 44 | -8 |
![]() |
7. | Ilva Bagnolese | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 39 | 60 | -21 |
![]() |
9. | Juve Alfa Pomigliano | 28 | 30 | 11 | 6 | 13 | 36 | 35 | +1 |
![]() |
9. | Casertana | 28 | 30 | 11 | 6 | 13 | 38 | 43 | -5 |
![]() |
11. | Ercolanese | 27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 44 | 47 | -3 |
![]() |
12. | Afragolese | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 35 | 36 | -1 |
![]() |
13. | Sangiuseppese | 25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 35 | 61 | -26 |
![]() |
14. | Portici | 24 | 30 | 9 | 6 | 15 | 38 | 63 | -25 |
![]() |
15. | Sorrento | 22 | 30 | 8 | 6 | 16 | 37 | 55 | -18 |
![]() |
16. | ![]() |
18 | 30 | 7 | 4 | 19 | 37 | 73 | -36 |
Legenda:
Note:
Il Marimist Brindisi ha ottenuto di iscriversi in Prima Divisione regionale.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Foggia | 42 | 26 | 19 | 4 | 3 | 57 | 18 | +39 | |
2. | Catanzaro | 38 | 26 | 16 | 6 | 4 | 65 | 25 | +40 | |
![]() |
3. | Crotone | 35 | 26 | 15 | 5 | 6 | 36 | 25 | +11 |
![]() |
4. | Incedit | 32 | 26 | 12 | 8 | 6 | 50 | 31 | +19 |
![]() |
5. | San Severo | 27 | 26 | 10 | 7 | 9 | 42 | 36 | +6 |
![]() |
6. | Potenza | 26 | 26 | 11 | 4 | 11 | 37 | 36 | +1 |
![]() |
7. | Biscegliese | 24 | 26 | 10 | 4 | 12 | 36 | 40 | -4 |
![]() |
8. | San Pietro Vernotico | 22 | 26 | 8 | 6 | 12 | 33 | 36 | -3 |
![]() |
9. | Audace Monopoli | 21 | 26 | 5 | 11 | 10 | 31 | 39 | -8 |
![]() |
9. | Vigor Nicastro | 21 | 26 | 8 | 5 | 13 | 31 | 49 | -18 |
![]() |
11. | Barletta | 20 | 26 | 8 | 4 | 14 | 27 | 46 | -19 |
![]() |
12. | Molfetta | 20 | 26 | 5 | 10 | 11 | 26 | 49 | -23 |
![]() |
13. | Castellana | 19 | 26 | 7 | 5 | 14 | 30 | 42 | -12 |
![]() |
14. | Buffoluto Taranto | 17 | 26 | 8 | 1 | 17 | 24 | 53 | -29 |
![]() |
--- | Azzaretti Carbonara | Ritirata | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- |
![]() |
--- | San Ferdinando | Ritirato | -- | -- | -- | -- | -- | -- | -- |
Legenda:
Note:
Le successive decisioni della Lega interregionale Sud privarono di effetti questo spareggio.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Barletta | 3-1 | Molfetta | Bisceglie, 27 giugno 1948 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Catania | 47 | 30 | 21 | 5 | 4 | 63 | 26 | +37 | |
2. | Reggina | 46 | 30 | 20 | 6 | 4 | 72 | 29 | +43 | |
![]() |
3. | Igea Virtus | 36 | 30 | 14 | 8 | 8 | 48 | 29 | +19 |
![]() |
4. | Arsenale Messina | 34 | 30 | 14 | 6 | 10 | 58 | 36 | +22 |
![]() |
4. | Drepanum | 34 | 30 | 14 | 6 | 10 | 41 | 29 | +12 |
![]() |
4. | Acireale | 34 | 30 | 14 | 6 | 10 | 37 | 29 | +8 |
![]() |
7. | Messina | 33 | 30 | 13 | 7 | 10 | 42 | 27 | +15 |
![]() |
8. | Marsala | 31 | 30 | 10 | 11 | 9 | 32 | 31 | +1 |
![]() |
9. | Agrigento | 30 | 30 | 12 | 6 | 12 | 38 | 30 | +8 |
![]() |
10. | Nissena | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 42 | 37 | +5 |
![]() |
11. | Gioiese | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 35 | 45 | -10 |
![]() |
12. | Cantieri Navali | 29 | 30 | 11 | 7 | 12 | 38 | 46 | -8 |
![]() |
13. | Notinese | 28 | 30 | 12 | 4 | 14 | 36 | 57 | -21 |
![]() |
14. | Megara Augusta | 21 | 30 | 7 | 7 | 16 | 17 | 50 | -33 |
![]() |
15. | Termini | 14 | 30 | 4 | 6 | 20 | 31 | 73 | -42 |
![]() |
16. | Canicattì | 5 | 30 | 1 | 3 | 26 | 16 | 71 | -55 |
Legenda:
Note:
Aci | Agr | ArM | Can | CNa | Cat | Dre | Gio | IgV | Mar | MAu | Mes | Nis | Not | Reg | TIm | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acireale | –––– | 2-0 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 2-4 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 1-3 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 3-0 |
Agrigento | 2-1 | –––– | 2-2 | 6-0 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 4-2 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 2-0 |
Arsenale Messina | 2-1 | 0-1 | –––– | 5-1 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 2-2 | 3-0 | 4-1 | 7-0 | 0-2 | 4-1 | 4-1 | 2-1 | 1-0 |
Canicattì | 1-1 | 1-0 | 1-4 | –––– | 1-3 | 0-2 | 0-2 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 1-2 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 4-0 |
Cantieri Navali | 2-0 | 2-0 | 3-0 | 3-0 | –––– | 2-3 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | 2-2 | 2-0 |
Catania | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 5-0 | 3-0 | –––– | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 5-0 | 0-2 | 5-2 |
Drepanum | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 4-0 | 2-1 | 2-3 | –––– | 5-0 | 0-0 | 1-1 | 4-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 |
Gioiese | 2-0 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 0-3 | 1-0 | –––– | 2-0 | 3-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 6-0 | 0-1 | 1-1 |
Igea Virtus | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 5-1 | 5-2 | 3-1 | 0-0 | 4-1 | –––– | 3-1 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 5-0 | 3-0 | 3-0 |
Marsala | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 3-1 |
Megara Augusta | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 1-3 | 0-1 | 0-1 | 3-2 | 0-0 | –––– | 0-0 | 0-2 | 2-0 | 2-6 | 2-1 |
Messina | 2-3 | 1-0 | 0-2 | 2-0 | 4-1 | 0-3 | 6-0 | 2-0 | 1-2 | 3-1 | 3-0 | –––– | 1-0 | 5-0 | 1-1 | 3-0 |
Nissena | 0-0 | 3-0 | 0-4 | 3-0 | 0-0 | 2-2 | 3-1 | 3-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | –––– | 5-0 | 0-2 | 8-2 |
Notinese | 0-0 | 2-1 | 3-0 | 5-2 | 5-1 | 0-3 | 1-3 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 3-1 | 4-0 |
Reggina | 1-1 | 3-1 | 3-1 | 4-0 | 5-1 | 1-1 | 2-0 | 4-2 | 3-0 | 3-1 | 4-0 | 6-2 | 4-1 | 2-0 | –––– | 4-0 |
Termini Imerese | 1-1 | 0-5 | 0-2 | 5-0 | 1-1 | 0-2 | 0-3 | 1-1 | 4-2 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 4-3 | 6-1 | 2-3 | –––– |
Le successive decisioni della Lega interregionale Sud privarono di effetti questi spareggi.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Nissena | 5-0 | Cantieri Navali | Termini Imerese, 20 giugno 1948 |
Gioiese | 3-1 | Cantieri Navali | Reggio Calabria, 27 giugno 1948 |
Il regolamento originario prevedeva per la Lega Interregionale Sud la disputa di un triangolare finale fra le seconde classificate, onde eliminare una squadra dalla nuova terza serie nazionale. A metà luglio tuttavia, quando esso era già in corso, il Consiglio Federale della FIGC deliberò un allargamento dei quadri rispetto a quelli previsti. La Lega fece comunque concludere il triangolare perché già in avanzato stato di disputa.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Catanzaro | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 7 | 8 | -1 | |
2. | Benevento | 4 | 4 | 1 | 2 | 1 | 6 | 5 | +1 | |
3. | Reggina | 3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 5 | 5 | 0 |
|
|
|
A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.