Sergej Babkov

Nel mondo di oggi, Sergej Babkov è diventato un argomento rilevante e influente nella società. Il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e ha generato un dibattito aperto nell’opinione pubblica. Con il rapido progresso della tecnologia, della globalizzazione e dei cambiamenti socioculturali, Sergej Babkov si è posizionato come punto di interesse per esperti in varie discipline. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Sergej Babkov, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Sergej Babkov
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia
Altezza192 cm
Pallacanestro
RuoloGuardia
Allenatore
Termine carriera2000 - giocatore
2015 - allenatore
Carriera
Squadre di club
1985Ural. Sverdlovsk
1985-1988CSKA Mosca
1988-1992Lok. Novosibirsk
1992-1994TBB Treviri
1994-1999Málaga175
1999-2000Joventut Badalona20
Nazionale
1987Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica U-19
1993-1999Russia (bandiera) Russia64
Carriera da allenatore
2003-2005Lok. Novosibirsk
2004-2006Russia (bandiera) Russia
2006-2009Spartak Primor'e
2009-2011Lok. Novosibirsk
2015Russia (bandiera) Russia U-20(vice)
Palmarès
Russia (bandiera) Russia
 Mondiali
ArgentoCanada 1994
ArgentoGrecia 1998
 Europei
ArgentoGermania 1993
BronzoSpagna 1997
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Sergej Anatol'evič Babkov (in russo Сергей Анатольевич Бабков?; Bijsk, 5 giugno 196721 agosto 2023[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro russo.

Carriera

Con la Russia disputò due edizioni dei Campionati mondiali (1994, 1998) e quattro dei Campionati europei (1993, 1995, 1997, 1999).

Da allenatore guidò la Russia ai Campionati europei del 2005.

Note

Collegamenti esterni