L'argomento Serafino Ricci è stato oggetto di molti dibattiti e controversie negli ultimi anni. Fin dalla sua comparsa ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati, generando infiniti pareri e punti di vista. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti legati a Serafino Ricci, analizzandone le origini, l'evoluzione e il suo impatto sulla società attuale. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento, fornendo una visione ampia e completa che permetta al lettore di comprenderne la complessità.
Serafino Ricci (10 marzo 1867 – Malnate, 13 gennaio 1943) è stato un numismatico e museologo italiano.
Conseguì la laurea in Lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano nel 1890 e il diploma di Archeologo specializzato in Antichità e Epigrafie classiche nel 1894.
Fu docente universitario nel 1896 di Antichità ed Epigrafie classiche; nel 1900 di Archeologia presso l'Università degli Studi di Pavia; nel 1907 di Numismatica e Medaglistica; poi per dieci anni nell'Università di Bologna. Fu anche titolare di un corso libero di “Numismatica e Medaglistica” presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dall'anno accademico 1938/39 al gennaio 1943.
Dal 1900, fu ispettore e poi dirigente e consulente presso musei di Torino, Milano (Brera, Sovrintendenza Monumenti, Castello Sforzesco), Roma (Foro Romano), Modena (Galleria Estense), Bologna (Museo Civico).
Nel 1903 fondò il Circolo numismatico milanese e il Bollettino italiano di numismatica e di arte della medaglia; nel 1905 la Rivista archeologica lombarda.
Ha diretto la Rivista italiana di numismatica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20058789 · ISNI (EN) 0000 0000 7139 4714 · SBN RAVV034462 · BAV 495/79123 · LCCN (EN) no2009157105 · GND (DE) 1055290974 |
---|