In questo articolo andremo ad approfondire l'argomento Sened (faraone), un argomento di grande interesse che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Sened (faraone) è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Sened (faraone), con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi. È importante comprendere l'importanza di Sened (faraone) e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita, motivo per cui questo articolo cerca di fornirne una visione completa e arricchente.
Sened | |
---|---|
Re dall'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | ?[1] |
Predecessore | Ueneg |
Successore | Aaka (secondo Canone Reale) Neferkaseker (secondo lista di Saqqara) Khasekhemui (secondo lista di Abido) Sesochris (secondo Manetone) Sekhemieb-Perenmaat (secondo dati archeologici) |
Morte | 2875 a.C. (?)[1] |
Dinastia | II dinastia egizia |
Sened (fl. XXIX secolo a.C.) è stato un faraone appartenente alla II dinastia egizia.
Finora non è stato ritrovato alcun serekht che riporti il suo nome Horo.
Il nome con cui compare nelle liste reali è abbastanza inconsueto visto il suo significato di Colui che ha paura.
Il culto di Sened è ancora attestato durante la IV dinastia associato con quello di Peribsen. Il Papiro medico di Berlino cita Sened come successore di Den.
Il nome di Sened si trova associato a quello di Peribsen su di una "falsa porta" conservata al Museo Egizio del Cairo mentre nelle gallerie della tomba di Ninetjer sono stati rinvenuti mattoni con il nome di Nefersenedjra.
Quest'ultima occorrenza ha fatto ipotizzare che Sened sia in realtà successore di Ninetjer ed abbia regnato in parallelo a Peribsen in uno scenario di separazione tra Alto Egitto e Basso Egitto.
La successione di Sened è controversa in quanto ognuna delle principali fonti indica un diverso successore ed i dati archeologici sembrano indicarne un altro.
Lista di Abido | Lista di Saqqara | Canone Reale | Anni di regno (Canone reale) |
Sesto Africano | Anni di regno (Sesto Africano) |
Eusebio di Cesarea | Anni di regno (Eusebio di Cesarea) | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
13
sndi - Senedi |
7
snd - Sendj |
2.24
snd... - Sendj... |
70 (?) | Sethenes | 41 |
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
||||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore | |||||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro | |||||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
s n d | Sened | Colui che ha paura (?) | |||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
Autore | datazione |
---|---|
von Beckerath | 2735 a.C.-2724 a.C.[2] |
Málek | 2700 a.C. - 2690 a.C.[3] |